Almaviva propone un modello innovativo di Connected Health che parte dal paziente e, passando per le strutture erogatrici dei servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali, arriva agli Enti periferici e centrali, creando un ecosistema realmente integrato, all'interno del quale ciascun fruitore ed erogatore di servizi dispone di strumenti verticali, ma integrati, che garantiscono l’unicità del dato, la disponibilità in tempo reale e una effettiva condivisione per una Sanità sempre più distribuita sul territorio e operata da attori diversi.
Una visione olistica, basata sulla centralità della persona, che coniuga anche le esigenze di pianificazione e governance. Un modello di Connected Health che introduce un concetto più ampio di “cura” che considera nuovi aspetti determinanti:
Invecchiamento della popolazione e aumento delle cronicità
Promozione dell’educazione del paziente in ottica preventiva
Tendenza alla delocalizzazione delle cure anche a casa del paziente
Realizzazione di una cartella digitale unica (storia sanitaria del cittadino) e dematerializzazione di ricette e referti
Il digitale è l’elemento abilitante di una nuova Sanità basata su dati e informazioni, interoperabilità di sistemi, servizi fruibili e accessibili ai cittadini in tempi rapidi e in base alle necessità.
Nella visione Almaviva il modello di salute pubblica deve porre il cittadino definitivamente al centro della scena e muovere dalle sue esigenze di interazione con il Sistema Sanitario Nazionale, su quattro dimensioni, in una prospettiva nella quale il paziente diventa parte della cura:
Prevenzione e stili di vita
Accesso ai sistemi di cura sul territorio
Fruizione delle cure nei centri specialistici
Follow-up sanitario a domicilio
Le tecnologie digitali giocano un ruolo fondamentale per trasformare i processi di cura e salute, a partire dagli aspetti clinici e diagnostici fino a quelli organizzativi e logistici, assicurando flessibilità al sistema e liberando risorse.
L’approccio Almaviva considera il cittadino al centro di un ecosistema nel quale le diverse risorse, intese come strutture, servizi, strumentazione e informazioni sono sempre accessibili ed interconnesse.
Utilizzando tecnologie emergenti e basate su Intelligenza Artificiale, Almaviva opera per far evolvere il modello da ospedale-centrico a paziente-centrico, con un focus sulla prevenzione, sulle cure proattive e su una migliore gestione delle cronicità, sia quelle oncologiche sia quelle legate all’età.
“Zero-patient” è l’obiettivo in questo processo di riduzione della ospedalizzazione. Sia per evitare l’acutizzarsi dei cronici sia per migliorare le conoscenze sui meccanismi e sui fattori di rischio che portano allo sviluppo di queste malattie, garantendo alla popolazione, per quanto possibile, un invecchiamento in salute.
Un middleware di integrazione ESB in grado di supportare e far dialogare tutti i dipartimenti ospedalieri esistenti per uniformare i dati generati dai diversi sistemi.
La piattaforma Digital Health di Almaviva consente inoltre di attivare numerosi servizi diversificati (Telemedicina e le sue varie applicazioni: televisita, consulto, monitoraggio e riabilitazione), modelli predittivi basati su Intelligenza Artificiale a supporto di diagnosi clinica, logistica, controllo di gestione, e creazione di Data Lake anonimizzati per lo studio clinico e statistico.
Piattaforma di gestione documentale avanzata
Gestisce il passaggio da una vista «documentale» ad una vista «entità»
Insieme di servizi per l’accesso in linguaggio naturale alle informazioni
Gestione dei dispositivi sanitari
Piattaforma di elaborazione avanzata dei dati
Servizi basati su algoritmi di Intelligenza Artificiale specializzati per la Sanità
Almaviva e Engineering si sono aggiudicate la concessione AGENAS per la realizzazione e gestione, attraverso la società di progetto PNT Italia, di PNT - Piattaforma Nazionale di Telemedicina, la piattaforma nazionale che permette al Sistema Sanitario di rispondere in modo sempre più puntuale ed efficiente ai bisogni del cittadino, offrendo vantaggi percepibili dalle persone in un’ottica di accessibilità, inclusione, efficienza e risparmio.
Cittadino-paziente al centro
Accesso remoto a cure e informazioni
Sicurezza e tutela dei dati
Interazione e interoperabilità dei sistemi
Il Gruppo Almaviva dal 2017 realizza soluzioni per la tracciabilità e l’immutabilità del dato grazie all’impiego di tecnologia Blockchain.
Tenere traccia della cronologia delle prescrizioni mediche, delle somministrazioni di farmaci e della relativa assunzione delle terapie, garantire le informazioni relative al consenso del paziente, allo scambio sicuro di dati sulla salute, assicurare metodi di condivisione sicura delle informazioni tra gli operatori sanitari e le entità che vengono in contatto con le strutture sanitarie: la garanzia dell’integrità del dato è uno dei principali vantaggi della Blockchain in Sanità.
La definizione di un nuovo modello architetturale e di interoperabilità decentralizzato, disintermediato e complessivo per l’intero ecosistema Sanità, consente di affrontarne nel modo più efficace la complessità, dove la coesistenza di molteplici realtà cooperanti impone una soluzione condivisa, aperta e flessibile alla collaborazione dei vari attori.
Fondati su una trasformazione socio-tecnologica che valorizza la raccolta e l'analisi continua dei dati per generare nuove conoscenze, ottimizzare l'allocazione delle risorse e migliorare i processi organizzativi, oggi i sistemi di Intelligenza Artificiale hanno raggiunto un livello di maturità tecnologica tale da permetterne l’applicazione nel mondo sanitario, tenendo sempre in considerazione le implicazioni legali, di privacy ed etiche derivanti dal loro utilizzo.
A differenza di altre organizzazioni più orientate verso la digitalizzazione, le strutture sanitarie spesso hanno dedicato meno risorse alla sicurezza dei dati e alla formazione del personale in materia di cybersecurity. Questo ritardo nell’affrontare le minacce informatiche le ha rese più vulnerabili agli attacchi.
L’intelligenza Artificiale può essere utilizzata per rilevare e prevenire attacchi informatici, identificare comportamenti anomali nei sistemi informatici, migliorare la sicurezza delle reti e dei dispositivi, nonché per analizzare grandi quantità di dati al fine di individuare potenziali vulnerabilità.
Al miglioramento delle difese informatiche è fondamentale abbinare servizi di Cyber Threat Intelligence, con focus dedicato all’universo sanitario. Fare intelligence sulle minacce può giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione migliorando l’esposizione al rischio delle organizzazioni, in questo caso, sanitarie.
Trasformare i sistemi di cura in un percorso tra automazione, integrazione e conformità alle normative è l’impegno del Gruppo Almaviva, che accompagna la crescita digitale nei settori chiave del Paese.
Una profonda conoscenza del contesto sanitario, avanzate competenze tecnologiche, una forte esperienza sviluppata in progetti di ricerca e collaborazioni tecnologiche hanno permesso al Gruppo di sviluppare, con un approccio multidisciplinare, una gamma di piattaforme integrate per gestione e monitoraggio di servizi sanitari erogati sul territorio da soggetti diversi, nonchè accesso a dati e informazioni da parte del cittadino, e numerose soluzioni predittive a supporto del personale medico e ospedaliero nella gestione di processi di ordine sociosanitario.