Attenzione per le persone, piena soddisfazione per le aspettative dei clienti. Sono queste le fondamenta su cui poggia il progetto imprenditoriale del Gruppo Almaviva, che guarda al futuro per continuare a creare innovazione in un mercato sempre più dinamico e competitivo.
La presenza in Italia è un riferimento di valore per Almaviva. E in Italia Almaviva ha garantito negli ultimi anni il più importante piano di assunzioni stabili e qualificate da parte di un gruppo industriale privato. Si sono unite a noi centinaia di persone fra esperti affermati e giovani talenti e continuiamo ad avere piani ambiziosi.
Il momento di ritrovo tra developer e non in cui condividere la propria passione ed esperienza per il mondo dello sviluppo
L’evento annuale del Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre per favorire l’incontro tra aziende e laureandi
L'evento dedicato a professionist* con competenze di coding e analisi big data
L’innovazione digitale oggi è una vera e propria eccellenza del Made In Italy, come moda e food. Lo sa bene Almaviva, che sviluppa in Italia ed esporta sui mercati esteri un know how unico nel Paese maturato in settori strategici, come la transizione digitale della PA o la mobilità sostenibile.
Le idee, l’esperienza, la capacità delle persone. È questo l’autentico patrimonio di Almaviva, un Gruppo che punta sull’eccellenza e sul lavoro in team per assicurare soluzioni avanzate e risultati di successo ai propri clienti.
Un progetto imprenditoriale con il respiro del futuro che riunisce migliaia di giovani talenti e professionisti esperti provenienti dal mondo dell’Information Technology e delle Telecomunicazioni. L’obiettivo? Affrontare le nuove sfide attraverso un modello d’impresa nel quale il core business è la qualità dell’innovazione.
46.000
dipendenti nel mondo
7.000
dipendenti in Italia
4.500
professionisti del settore IT
1.000
assunzioni nel settore IT negli ultimi 2 anni
47
Academy specialistiche per anno
74.300
ore di formazione erogate nel 2022
810
certificazioni professionali ottenute nel 2022
Sistema professionale
basato su competenze e-cf
46.000
dipendenti nel mondo
7.000
dipendenti in Italia
4.500
professionisti del settore IT
1.000
assunzioni nel settore IT negli ultimi 2 anni
47
Academy specialistiche per anno
74.300
ore di formazione erogate nel 2022
810
certificazioni professionali ottenute nel 2022
Sistema professionale
basato su competenze e-cf
Valorizzazione degli asset e attento presidio manageriale. Al centro della scena le competenze, la nostra prima leva competitiva, oggetto di costanti investimenti.
Nell’ultimo biennio, abbiamo “portato a bordo” oltre un migliaio di persone, prevalentemente under 30. Fra loro, AI Solution Architect, Ethical Hacker, Big Data Specialist e altri profili emergenti, strategici per i progetti di un Gruppo che accompagna i processi di crescita del Paese raccogliendo la sfida che le realtà enterprise devono affrontare per rimanere competitive nell’era del digitale, innovando il proprio modello di business, la propria organizzazione, la cultura aziendale e l’ICT.
PERCORSO PROFESSIONALE
Formazione continua
Certificazioni professionali
Academy
E-learning
Formazione linguistica
WORK-LIFE BALANCE
Orari flessibili
Smart working
Spazi di co-working
Piattaforme di Home Office
SALUTE E FAMIGLIA
Pacchetti Welfare
Assistenza sanitaria
Sportello delle fragilità
Giornate di prevenzione
COMMUNITY
Programma di Internal Referral
Attività sportive, sociali e culturali
Giornate per la solidarietà
Convenzioni e corporate benefit
Amazon locker
DIVERSITA' E INCLUSIONE
Sistema di Gestione Sociale certificato SA 8000
UN Global Compact
Sportello Social Accountability
Valore D
Pink Role Modeling
STEM Role Modeling
Disability Pride
ECOSOSTENIBILITA'
AlmavivA Green
Green IT
Soluzioni IT per l'Ambiente
Sistema di Gestione Ambientale certificato UNI EN ISO 14001
Sistema di Gestione Energetica certificato UNI ISO 50001
Mobilità sostenibile
ECOSISTEMA AZIENDALE
29 aziende nel mondo
Presenza in 12 Paesi
Opportunità internazionali
Partnership scientifiche e accademiche
Laboratori di R&D
Formazione continua
Certificazioni professionali
Academy
E-learning
Formazione linguistica
Orari flessibili
Smart working
Spazi di co-working
Piattaforme di Home Office
Pacchetti Welfare
Assistenza sanitaria
Sportello delle fragilità
Giornate di prevenzione
Programma di Internal Referral
Attività sportive, sociali e culturali
Giornate per la solidarietà
Convenzioni e corporate benefit
Amazon locker
Sistema di Gestione Sociale certificato SA 8000
UN Global Compact
Sportello Social Accountability
Valore D
Pink Role Modeling
STEM Role Modeling
Disability Pride
AlmavivA Green
Green IT
Soluzioni IT per l'Ambiente
Sistema di Gestione Ambientale certificato UNI EN ISO 14001
Sistema di Gestione Energetica certificato UNI ISO 50001
Mobilità sostenibile
29 aziende nel mondo
Presenza in 12 Paesi
Opportunità internazionali
Partnership scientifiche e accademiche
Laboratori di R&D
La tecnologia, oltre alle competenze richiede grande creatività per capire come i nuovi trend possano trasformare il mondo e renderlo migliore.
Alcuni profili professionali IT del futuro si definiscono proprio nel Gruppo Almaviva: con i neoassunti stiamo costruendo quelle che saranno le professioni di domani. Anche attraverso le attività di ricerca dei nostri laboratori, nella nostra Academy, tramite la consolidata rete di partnership tecnologiche e nel mondo accademico.
Il Gruppo Almaviva offre formazione continua, certificazioni professionali, Academy, e-learning e formazione linguistica.
Attiva da anni sui percorsi di alternanza scuola-lavoro, Almaviva è costantemente impegnata su programmi di orientamento e crescita delle competenze digitali per giovani diplomati e laureati, attraverso il proprio sistema di Academy e una consolidata rete di partnership con atenei e centri di ricerca.
Le città del futuro, il trasporto green, la sicurezza dei terminal hub e molto altro: MOOVA Academy è il programma rivolto a giovani laureati e laureandi appassionati di trasporto
Ecosistemi finance chiamati a ripensare la tecnologia in chiave strategica: la Digital Services Academy è il percorso di formazione dedicato a giovani laureati, laureandi e diplomati, che vogliono diventare professionisti IT per l’industria della finanza.
Un'opportunità eccezionale di formazione per i giovanissimi che desiderano entrare a far parte del mondo del lavoro e programmi di upskilling e reskilling: il modello dellaTalent Digital Academy può essere applicato in tutte le grandi organizzazioni che vogliano avanzare in un mondo in costante evoluzione.
I temi dell'inclusione e dell'accessibilità sono valori fondanti per il Gruppo Almaviva: tra le prime realtà private in Italia a riconoscere il congedo straordinario retribuito per le unioni civili e i matrimoni all’estero tra persone dello stesso sesso.
Almaviva è impegnata a superare il digital gender gap e a costruire un futuro in cui la parità di genere sia una realtà e non più un obiettivo, in linea con l’Obiettivo 5 dell’Agenda Onu 2030.
Stesse opportunità di formazione, di crescita e carriera alle donne e agli uomini, dalla prima assunzione fino alle posizioni apicali e di responsabilità. La presenza femminile nei CDA delle società del Gruppo ha superato il 45%.
Almaviva è impegnata in attività di orientamento delle ragazze verso materie STEM e fa parte di Valore D, l’associazione di imprese attiva in Italia per l’equilibrio di genere e per una cultura inclusiva nelle organizzazioni del nostro Paese.
Dalla collaborazione tra Almaviva e ASPHI è nata ABCCare con lo “Sportello delle fragilità”, la piattaforma grazie alla quale i dipendenti possono accedere a un'ampia documentazione multimediale di supporto a familiari e caregiver di persone fragili e ricevere consulenze private.
Dal 2008 in Azienda è in corso il Progetto Almaviva Green, per trasformare il Gruppo Almaviva in senso ecosostenibile grazie ad Azienda e Sindacato impegnati insieme in un modello innovativo di relazioni industriali, su tre direttrici d’intervento: Azienda Green, Green IT, Soluzioni per l’ambiente.
Per assicurare la prevenzione e il contenimento dell'impatto ambientale ed energetico derivante dallo svolgimento delle proprie attività, Almaviva ha sviluppato e applica un Sistema di Gestione Ambientale ed Energetica, conforme alla norma UNI EN ISO 14001 e UNI ISO 50001, che pianifica e sistematizza a livello di Gruppo comportamenti eco-compatibili e l’uso efficiente dell’Information Technology, al miglioramento del quale sono chiamati a collaborare attivamente il personale, i fornitori e le altre parti interessate.
Nell’ambito del Progetto, Almaviva ha realizzato con zeroCO2 una foresta di 5mila alberi nella regione del Petén in Guatemala, partecipando a un ampio piano di riforestazione ad alto impatto sociale, ovvero che permette lo sviluppo sostenibile delle comunità contadine che vivono le terre riforestate, e ha avviato la messa a dimora di un Posidonieto nel Mare di Sardegna.
Almaviva interpreta una cultura d’impresa fondata sull’attenzione per le persone, sull’osservanza dei principi etici condivisi, sul trasparente rispetto delle regole. E’ stata tra le prime aziende ICT italiane a ottenere nel 2007 il “Social Accountability System Certificate – SA 8000”, interpretando e diffondendo ogni giorno i principi di Responsabilità Sociale.
Sono tante le realtà del Terzo settore che Almaviva affianca l’obiettivo di integrare principi etici di grande respiro all’interno della propria strategia di impresa.
Nell’ecosistema della solidarietà Almaviva, occupano un posto privilegiato le attività della Fondazione Asphi, che promuove l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità; di Komen Italia, con cui Almaviva organizza le Giornate della Prevenzione e la Race for the Cure; di Croce Rossa Italiana per la donazione del sangue; di AIL, per la quale Almaviva ha realizzato la App EVENTI e con la quale collabora nelle Piazze solidali; di Disability Pride Italia, che il Gruppo accompagna con le sue tecnologie per promuovere i diritti delle persone con disabilità; di Parole O_Stili, con l’obiettivo comune di contrastare il fenomeno dell’odio in Rete.
Passo fondamentale verso la cultura della sostenibilità, “become” è il percorso progettuale del Gruppo Almaviva, disegnato in co-working con i dipendenti, diretto a realizzare un ambiente flessibile e integrato di spazio fisico e digitale, ispirato a un modello ibrido di smart working, guidato da principi indicatori di fiducia e di collaborazione, di autonomia e di responsabilità, orientato all'efficienza e al risultato.
Una visione che mette al centro le persone, che vuole guardare a condizioni avanzate di sicurezza, sostenibilità e work-life balance, di cooperazione e di comunicazione.
Il maggiore cambiamento nei prossimi anni? Quali sono i ruoli più richiesti e quale la sot skill fondamentale? Che spazio avrà la formazione e quali vantaggi porterà l’uso dell’IA?
Risponde la Talent Acquisition Specialist del Gruppo Almaviva Amalia Panella intervistata da H-Farm College.
Neolaureato o campione dell’innovazione, ci interessano il tuo entusiasmo e la tua competenza
Copyright Almaviva S.p.A. 2018
Sede legale e uffici
00137 Roma
Via di Casal Boccone, 188-190
tel. (+39)-06.39931
C.F./P.IVA 08450891000