Persone, imprese e istituzioni sono sempre più legati: dai servizi al cittadino alla mobilità intelligente, all'inclusione nel mondo del lavoro, dalla tutela alla valorizzazione del territorio.
La trasformazione digitale abilita nuovi modelli di servizio per migliorare la qualità della vita delle persone e rendere le comunità più resilienti e dinamiche.
$330 mld
valore del mercato globale per la smart city al 2032
€2 mld
valore degli investimenti in Italia per la smart city al 2027
+20%
crescita del mercato globale dell'IoT per la smart city al 2032
$175 mld
valore del mercato globale per la smart government al 2033
30%
CAGR (2025-2030) del mercato dell'AI per la PA locale e centrale a livello globale
75%
delle PA in Italia migrerà sul Cloud entro il 2026
$194 mld
valore del mercato globale per la smart mobility al 2032
$6.5 mld
valore del mercato globale del virtual tourism al 2032
Costruiamo comunità sostenibili, interconnesse e inclusive, supportando la trasformazione digitale di imprese e pubbliche amministrazioni centrali e locali, per favorire la crescita sostenibile di cittadini, territori e del sistema Paese.
1+ mln
pratiche digitali
10+ mln
beni culturali digitalizzati
540 mln
titoli di viaggio erogati
3.000
professionisti dedicati
140+
clienti attivi
40+
anni di esperienza
Il Gruppo Almaviva investe in tecnologie, ricerca, innovazione, piattaforme, competenze e alleanze strategiche per rendere sempre più concreto e fruibile il valore dell’informazione, contestualizzata e valorizzata secondo la percezione e l’esigenza dell’utente, del cliente, delle community e del mercato.
I territori intelligenti utilizzano questa nuova conoscenza per supportare le decisioni migliori sul fronte della sicurezza, del consumo energetico, del trattamento dei rifiuti, della mobilità, dell’assistenza sanitaria, dell’istruzione, etc.
citizenship
administration
welfare
environment
tourism
cultural heritage
mobility
infrastructure
La trasformazione digitale delle città coinvolge dimensioni diverse e integrate, legate dalla necessità di promuovere anche una transizione ecologica sostenibile.
Nasce così un nuovo concetto di comunità urbana, ambientale ed energetica, per una nuova interpretazione del territorio, anche alla luce di paradigmi di mobilità intelligente: città sostenibili e interconnesse dove innovazione tecnologica, competenze locali e partecipazione delle persone migliorano la qualità della vita, favorendo un'urbanizzazione centrata sui bisogni dei cittadini e sulla crescita economica sostenibile.
Nasce una nuova value proposition del Gruppo Almaviva, basata su forti competenze tecnologiche e di settore unite a investimenti in ricerca e sviluppo per offrire una risposta a pubbliche amministrazioni e imprese impegnate nel processo di trasformazione digitale e transizione ecologica del Paese, per mettere a disposizione servizi di qualità alle persone fruiti attraverso un'esperienza continua.
per Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi del MEF
per Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume
per Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
per Azienda Regionale per l'Innovazione e gli Acquisti
per Regione Campania
per Provincia Autonoma di Bolzano
per Regione Lombardia
per Regione Veneto
per Regione Emilia-Romagna
per Direzione Generale Musei
per Regione Sardegna
per Regione Friuli-Venezia Giulia
per Regione Sicilia
per Ministero del Turismo
per Regione Veneto
per Regione Veneto
per Comune di Messina
per Comune di Messina
per diversi Comuni in Umbria
per La Sapienza - Università di Roma
per Regione Veneto
per Comune di Bari
per Comune di Reggio Calabria
per Comune di Bari
per Comune di Milano
per Roma Capitale
per ANAS - Gruppo FS Italiane
per ANAS - Gruppo FS Italiane
per ANAS - Gruppo FS Italiane
per ANAS, Concessioni Autostradali Veneto, 2021 FIS Alpine World Ski Championships
per RFI - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
per RFI - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
per RFI - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
per Mobilità Roma
per Unico Campania
per Finrail
DIGIT
per ottimizzare itinerari, simulare scenari e distribuire meglio i flussi, valorizzando il patrimonio culturale e coinvolgendo le comunità locali
GIFTIV
per fornire supporto a decisori pubblici e operatori nella pianificazione strategica, migliorare l’esperienza turistica e ridurre l’impatto ambientale
INDICE
per centralizzare dati e soluzioni ICT e rendere i luoghi della cultura più attrattivi e competitivi a livello nazionale e internazionale
NA VITA
per fornire agli enti locali indicatori sintetici e azionabili, e abilitare politiche pubbliche mirate per una gestione più sostenibile e consapevole delle destinazioni turistiche
SITSEE
per supportare i processi di decision-making nel turismo enogastronomico del Nord-Est italiano
MOST
- sistemi integrati di Control Room in ambito Rail per il monitoraggio treni real-time (tramite localizzazione sub metrica)
- predizione del traffico e gestione di smart parking in contesti urbani
- soluzioni C-ITS per la certificazione delle smart road in contesti extraurbani
- monitoraggio e simulazione dei flussi merci a scala nazionale e intermodalità gomma-nave con il truck appointment system in ambito trasporto merci e logistica
LABORATORIO SU STRADA CCAM and Smart Infrastructures
- creazione di un ecosistema digitale (Infrastrutture di ricerca, Piattaforme nazionali e Laboratori) per lo sviluppo, il testing e la certificazione delle soluzioni per la mobilità connessa, cooperativa e automatizzata (CCAM).
Nell’ambito del Living Lab “Mostra di Oltremare” ci occupiamo di realizzare
- piattaforma per comunicazioni C-V2X
- laboratorio di testing del PKI per la crittografia di messaggi C-ITS
- compliance alle normative e linee guida
RETURN
- integrare i prodotti della ricerca e le analisi sviluppate da Università e Centri di Ricerca
- monitorare stato di salute delle infrastrutture critiche e allarmi connessi al superamento soglie
- monitorare e geolocalizzare real-time flotte di veicoli (trasporti eccezionali)
- offrire strumenti di supporto alle decisioni a chi si occupa della gestione delle situazioni di rischio e delle emergenze connesse al cambiamento climatico
Il progetto Almaviva-SMACT che tutela il patrimonio culturale e promuove un turismo intelligente
Il Gruppo Almaviva all'Assemblea Annuale dell'ANCI
I risultati della decima edizione degli oscar del turismo
Online la nuova versione di veneto.eu
Le tecnologie digitali come potente motore per un turismo più sostenibile, inclusivo e centrato sulle persone
Lo studio di The Data Appeal Company per capire l’impatto dell’overtourism nei contesti urbani
Almaviva Main Partner della Assemblea annuale dell’ANCI 2025
Il progetto NA VITA di Almaviva Digitaltec studia il modello digitale per valutarne l’impatto