La gestione sostenibile delle risorse idriche e ambientali è al centro delle sfide globali di oggi. Il cambiamento climatico, il dissesto idrogeologico, la perdita di biodiversità e l'inquinamento impongono un ripensamento radicale di come monitoriamo, proteggiamo e utilizziamo l'acqua e il territorio.
€27 mld
valore del mercato EU di soluzioni digitali per il settore idrico al 2033
27%
CAGR (2024-2032) del mercato dell'AI per water management a livello globale
€2 mld
investimenti in Italia per la riduzione delle perdite idriche al 2026
$41 mld
valore del mercato globale del monitoraggio ambientale al 2029
€2 mld
valore dei danni da dissesto idrogeologico in Italia ogni anno
22,5%
CAGR (2023-2033) del mercato della AI per il monitoraggio ambientale a livello globale
17,5%
CAGR (2024-2030) del mercato dell'IoT per il monitoraggio ambientale a livello globale
Guidiamo la trasformazione digitale per abilitare una gestione sostenibile dell'acqua e del territorio per pubbliche amministrazioni, enti e gestori del Servizio Idrico Integrato.
+180
progetti realizzati
+170
professionisti dedicati
+200
clienti attivi
+40
anni di esperienza
20.000
KM di rete idrica analizzati
2.600
KM di siti naturali monitorati
Il Gruppo Almaviva mette in campo un insieme di competenze integrate per realizzare soluzioni innovative, combinando le nuove tecnologie con l'esperienza di analisti, progettisti e professionisti del settore.
La comprensione dei dati e l’ascolto del cliente rappresentano la svolta innovativa del settore, il punto di partenza per creare nuove soluzioni: dispositivi IoT come contatori intelligenti, monitoraggio dell’efficienza energetica e reti di approvvigionamento smart sono risorse fondamentali per il futuro della transizione ecologica.
network management
device supply & management
security & sustainability
agritech
Ottimizziamo l'uso delle risorse idriche e del suolo, garantendo la sicurezza delle reti e del territorio e valorizzando i dati ambientali per consentire una governance efficiente e sostenibile.
La chiave è infatti gestire al meglio le enormi quantità di dati a disposizione generati dalla sensoristica IoT, dalle smart grid e da tutti i processi complessi e interconnessi presenti nelle catene di approvvigionamento in modo da individuare rischi, inefficienze, sprechi ma anche nuove opportunità.
per Acqua Bene Comune di Napoli
per ACEA Roma
per Acquedotto Pugliese
per Gruppo CAP
per Iren
per SMAT Città Metropolitana di Torino
Digitalizzazione di rete e impianti
Mappatura della rete idrica tramite rilievo geometrico, topografico e degli asset fuori terra, funzionale alla verifica dei tracciati, del posizionamento delle condotte, degli organi di manovra e delle infrastrutture idriche. Attraverso il GIS si comprende come svolgere le attività di manutenzione, riabilitazione e gestione della rete idrica
Modellazione idraulica
Modellazione matematica della rete ed installazione di strumenti di misura di portate e pressioni per analizzare il comportamento della rete ed ottimizzarne l’utilizzo. Supporto all’individuazione di DMA (districts metering area) e PMZ (Pressure management zones) per il controllo attivo delle perdite
Ricerca perdite
Approccio che combina metodi tradizionali di ricerca in campo con tecnologie satellitari e intelligenza artificiale. È possibile pre-localizzare i tratti critici, classificarli in classi e avere informazioni utili per programmare investimenti nel cambio tubi, prioritizzare le attività di campo e massimizzare i risultati in termini di perdite/km di rete indagata
Smart Water Management System
Gemello digitale della rete che, tramite l’integrazione di GIS e altri sistemi IT, mostra lo stato della rete near-real time e ne supporta l’analisi e la simulazione. Utilizza intelligenza artificiale e machine learning per correlare le informazioni e produrre modelli di rischio su guasti, rotture, manutenzione predittiva
Sistema di Acquisizione Centralizzato e Smart Meter
Fornitura, posa e connettività di smart meter e gestione dei dispositivi tramite il Sistema di Acquisizione Centralizzato (SAC) per la gestione del ciclo di vita del dispositivo, analisi dei dati di consumo, profilazione degli utenti e gestione allarmi
per AGREA Emilia-Romagna
per Sudtiroler Informatik AG / Informatica Alto Adige SpA
per Regione Veneto
per INPS
per INAIL
per Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume
per Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Blockchain per la tracciabilità alimentare
Registrazione dei dati sulla supply chain (es. origine e produzione degli alimenti) con la blockchain in modo sicuro e immutabile per garantire accessibilità e verificabilità dei dati fino al consumatore
Fabbisogno idrico e zootecnico
Dati su meteo, colture, suolo e animali ottimizzano approvvigionamento idrico e irrigazione, garantendo benessere di colture e bestiame, efficienza idrica, riduzione di costi e sprechi
Monitoraggio satellitare
Immagini satellitari ad alta risoluzione offrono dati su colture, suolo e parassiti, ottimizzando la gestione agricola per gli agricoltori, riducendo sprechi e migliorando la sostenibilità del sistema
Banca dati e portale delle bonifiche
Strumento di integrazione per la gestione documentale e il monitoraggio delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale, facilitando l’accesso a dati e procedimenti amministrativi
FOLIAGE
Miglioramento della governance forestale tramite la dematerializzazione delle procedure, monitoraggio delle superfici boschive con satelliti, informazioni ai cittadini e supporto alle politiche forestali
DIONYSUS
Piattaforma di supporto alle decisioni per agricoltori, consorzi, PA e industrie alimentari, basata su dati di 4 siti dimostrativi nel Mediterraneo, con modelli bio-economici per l’efficienza e il risparmio di risorse WEFE
AGRIDATAVALUE
Analisi degli impatti dei cambiamenti climatici su biodiversità e agricoltura, con monitoraggio di territori vulnerabili tramite dati certificati su blockchain e algoritmi XAI per una gestione su larga scala
ENERGISE
Sperimenta una piattaforma innovativa per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Con strumenti di monitoraggio in tempo reale e funzioni avanzate di ottimizzazione, favorisce consumi più consapevoli, efficienza energetica e benefici economici e ambientali
INEST
Introduce un modello digitale avanzato per la gestione delle reti idriche, basato su Digital Twin e su nuove teorie matematico-fisiche. La simulazione del comportamento delle reti consente di individuare e ridurre le perdite negli acquedotti, ottimizzando la gestione del servizio idrico e migliorando la sostenibilità delle infrastrutture
ESA WATER FILL KICK-START
Esplora l’integrazione tra dati satellitari ESA, sensori IoT e algoritmi di Intelligenza Artificiale per sviluppare una piattaforma innovativa di monitoraggio ambientale. L’obiettivo è supportare enti e utility nella gestione sostenibile delle risorse idriche, affrontando gli effetti del cambiamento climatico e abilitando nuove opportunità nel settore spazio e GIS