Tavola disegno 1 copia

Overtourism a Napoli: il Progetto NA VITA di Almaviva Digitaltec studia il modello digitale per valutarne l’impatto

Overtourism a Napoli: il Progetto NA VITA di Almaviva Digitaltec studia il modello digitale per valutarne l’impatto

18-07-2025

  • Un sistema di analisi e monitoraggio del turismo volto a comprendere le molteplici ricadute sul territorio del Comune di Napoli 
  • Sviluppato nell’ambito del progetto NA VITA, da Almaviva Digitaltec, con il supporto della Fondazione Quartieri Spagnoli ETS - FoQus.

È stato presentato ieri, presso la Fondazione Quartieri Spagnoli ETS - FoQus, il progetto di ricerca NA VITA volto a realizzare un modello di analisi e monitoraggio del turismo.  Sviluppato da Almaviva Digitaltec, società del Gruppo Almaviva, con il supporto della Fondazione Quartieri Spagnoli ETS – FoQus, il progetto è finalizzato a comprendere le molteplici ricadute dell’overtourism sul territorio del Comune di Napoli, attraverso un approccio scientifico, l’ascolto del territorio e l’elaborazione dei dati.

Frutto di un approccio integrato, il lavoro si è articolato lungo una direttrice scientifica, per identificare le dimensioni d’impatto più rilevanti; attraverso questionari somministrati agli abitanti, per cogliere percezioni e sentiment diffusi; e tramite l’analisi di indicatori sintetici e coefficienti di impatto, basati su dati ufficiali e simulati, per analizzare le relazioni tra turismo e dinamiche urbane.

Il modello, ora in fase di perfezionamento e sperimentazione, rappresenta una significativa tappa di un percorso verso la costruzione di strumenti digitali in grado di supportare le decisioni pubbliche, in un’ottica di sostenibilità e bilanciamento tra attrattività turistica e benessere dei residenti.

“Abbiamo voluto costruire un ponte tra ricerca, tecnologia e realtà urbana”, dichiara Aniello Ciervo, CTO di Almaviva Digitaltec. “Il modello NA VITA, realizzato a Napoli, nasce per aiutare tutte le destinazioni turistiche a crescere in maniera aperta, accogliente, ma anche consapevole della necessità di governare le potenziali esternalità negative dell’overtourism”. 

NA VITA (Napoli Valutazione di Impatto del Turismo sulla cittA’) è un Progetto co-finanziato dal Consorzio interuniversitario iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - Cod. progetto ECS00000043 – CUP H69J24000300008 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Spoke 6 Tourism, Culture and Creative Industries coordinato dall'Università Ca’ Foscari Venezia.

Overtourism a Napoli: il Progetto NA VITA studia il modello digitale per valutarne l’impatto

DOWNLOAD