Tavola disegno 1 copia

“Acqua, fulcro di una nuova alleanza tra innovazione, sostenibilità e crescita”: l’internet of water del Gruppo Almaviva a RemTech Expo 2025

“Acqua, fulcro di una nuova alleanza tra innovazione, sostenibilità e crescita”: l’internet of water del Gruppo Almaviva a RemTech Expo 2025

22-09-2025

​Si è appena concluso RemTech Expo 2025, l’Hub Tecnologico Ambientale specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori. Tanti gli incontri presso lo spazio expo, nel quale gli esperti Almaviva hanno illustrato le soluzioni del Gruppo per l'ambiente.

"Siccità e alluvioni non sono più eventi eccezionali – spiega Fulvio Conti, Director Customer Project Management Almaviva, intervenuto nel panel dedicato a "Territori e monitoraggi" -, ma fenomeni che ormai caratterizzano la nostra realtà climatica. È necessario abbandonare la cultura dell'emergenza e dell'intervento ex post: servono strategie strutturali che integrino la variabilità climatica nella pianificazione ordinaria, che oltre a tenere al centro l’IT, spingano ad ampliare la supply chain includendo modellazione idraulica, analisi dati e sistemi di supporto alle decisioni. Una visione ecosistemica, in cui la rete intelligente e distribuita connette dati, persone e risorse idriche: l'internet of water, paragonabile per importanza a energia, mobilità e comunicazione.

Per Almaviva Bluebit, l’AD Franco Masenello sottolinea che "la gestione delle risorse idriche oggi non è solo questione di tecnologia, ma di visione sistemica: reti intelligenti, dati massivi, soluzioni digitali e capacità di leggere i bisogni dei territori e delle comunità. Solo così l’acqua può diventare davvero un bene condiviso e un fattore di sviluppo per le generazioni future”. E Paolo Ridella, Direttore Tecnico Commerciale dell’Azienda, aggiunge che "la gestione idrica in Italia è una sfida di visione e responsabilità. La digitalizzazione rappresenta la leva strategica decisiva, capace di rivoluzionare l’efficienza delle reti irrigue e trasformare i dati in decisioni consapevoli. Investire in capitale umano e tecnologie digitali significa passare da una logica emergenziale a un modello di prevenzione e valorizzazione delle risorse, facendo dell’acqua il fulcro di una nuova alleanza tra innovazione, sostenibilità e crescita".

In foto, con il Direttore Customer Project Management Almaviva Fulvio Conti, il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, in visita allo stand Almaviva