Tavola disegno 1 copia

NA VITA

NA VITA

Misurare l’impatto del turismo per una Napoli più sostenibile

Progetto

NA VITA è un progetto co-finanziato da iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (cod. progetto ECS00000043 – CUP H69J24000300008 PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Spoke 6 Tourism, Culture and Creative Industries), coordinato dall'Università Ca’ Foscari Venezia.

Grazie a competenze in data analysis spaziale e socioeconomica, abbiamo sviluppato un modello scientifico per analizzare l’impatto del turismo sulla città di Napoli.

L’obiettivo è fornire strumenti utili ai decisori pubblici per una gestione più consapevole e sostenibile delle trasformazioni urbane legate ai flussi turistici.

Opportunità

La crescita del turismo ha generato ricadute economiche positive, ma anche criticità significative: affollamento, aumento dei prezzi immobiliari, perdita di identità nei centri storici.

Il fenomeno dell’overtourism impone una nuova visione del governo delle destinazioni urbane. Servono strumenti digitali per misurare, prevedere e gestire l’impatto del turismo su economia, società e ambiente.

Soluzione

Il Gruppo Almaviva ha ideato P*E*S*A*, un modello di monitoraggio e previsione che misura l’impatto del turismo su quattro dimensioni chiave.

Per ciascuna dimensione il modello costruisce indicatori sintetici basati su variabili misurabili, aggiornate periodicamente, che restituiscono uno scoring annuale e una previsione evolutiva.

P*E*S*A* permette, inoltre, di stimare l’influenza diretta degli arrivi turistici su ciascun indicatore, offrendo ai policy maker strumenti dettagliati per attuare azioni mirate e tempestive.

Prezzi

Economia

Sociale

Ambiente

Altro

Impatto

Previsione

degli impatti turistici nel tempo

Individuazione puntuale

delle criticità da gestire

Supporto a politiche pubbliche

basate su evidenze

Monitoraggio integrato e continuo

della trasformazione urbana

Altro