GIFTIV – Gestione Intelligente dei Flussi Turistici e dell’Intermodalità in Vacanza – è un progetto co-finanziato da iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (cod. progetto ECS00000043 – CUP H79J24002660008 PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Spoke 6 Tourism, Culture and Creative Industries), coordinato dall'Università Ca’ Foscari Venezia.
Grazie alle nostre competenze in analisi di dati spaziali e socioeconomici, abbiamo sviluppato un modello avanzato per valutare l’impatto turistico e supportare le decisioni dei policy maker attraverso cruscotti di Business Intelligence su scala territoriale.
La crescita continua dei flussi turistici in Veneto, in particolare tra le aree balneari e Venezia, impone nuove sfide legate a sostenibilità, mobilità e vivibilità dei territori.
GIFTIV nasce per rispondere a queste esigenze, integrando dati eterogenei e tecnologie AI per migliorare la pianificazione turistica e la gestione dell’intermodalità, con un impatto positivo per enti pubblici, operatori e cittadini.
GIFTIV è una soluzione data-driven pensata per monitorare, analizzare e ottimizzare i flussi turistici e la mobilità intermodale su territori ad alta intensità turistica.
GIFTIV favorisce una gestione più efficiente del turismo, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’esperienza del viaggiatore.
Integrazione dati multisource
trasporti, meteo, spesa, dati telco e altro
AI e Analytics
analisi predittive per la pianificazione strategica
Cruscotti territoriali
strumenti visuali per policy maker e stakeholder locali
Supporto alla mobilità intermodale
ottimizzazione dei flussi tra Jesolo, Cavallino e Venezia
trasporti, meteo, spesa, dati telco e altro
analisi predittive per la pianificazione strategica
strumenti visuali per policy maker e stakeholder locali
ottimizzazione dei flussi tra Jesolo, Cavallino e Venezia
Pianificazione più efficace
supporto ai decisori pubblici e agli operatori turistici per gestire flussi e mobilità
Esperienza turistica migliorata
ottimizzazione dell’accessibilità dei servizi
Sostenibilità territoriale
riduzione dell’impatto ambientale grazie a una gestione più equilibrata dei flussi e dell’intermodalità
supporto ai decisori pubblici e agli operatori turistici per gestire flussi e mobilità
ottimizzazione dell’accessibilità dei servizi
riduzione dell’impatto ambientale grazie a una gestione più equilibrata dei flussi e dell’intermodalità
Copyright Almaviva S.p.A. 2018
Sede legale e uffici
00137 Roma
Via di Casal Boccone, 188-190
tel. (+39)-06.39931
C.F./P.IVA 08450891000