Tavola disegno 1 copia

Nasce “InItalia”, il Consorzio per l’informatica italiana con AlmavivA, Engineering, Elsag Datamat

Nasce “InItalia”, il Consorzio per l’informatica italiana con AlmavivA, Engineering, Elsag Datamat

20-10-2010

AlmavivA, Engineering, Elsag Datamat danno vita al Consorzio per la ricerca, lo sviluppo e la progettazione di prodotti e servizi nei grandi progetti informatici in Italia e all’estero

20/10/2010

 

loghi-CS-Consorzio.jpg
 

 

COMUNICATO STAMPA

  

Nasce “InItalia”, il Consorzio per l’informatica italiana con AlmavivA, Engineering, Elsag Datamat

 

  • AlmavivA, Engineering, Elsag Datamat danno vita al Consorzio per la ricerca, lo sviluppo e la progettazione di prodotti e servizi nei grandi progetti informatici in Italia e all’estero;
  • Il Consorzio è “aperto” alle altre imprese, alle Università e ai centri di ricerca;
  • La collaborazione con la “Sapienza” di Roma e con il Politecnico di Torino;
  • Il Presidente del Consorzio, Alberto Tripi: “È il contributo delle più grandi aziende italiane nella sfida competitiva internazionale”.

 

Roma, 20 ottobre - AlmavivA, Engineering, Elsag Datamat hanno deciso di costituire “InItalia” il Consorzio per l’informatica italiana. L’annuncio è stato fatto dal Presidente del Gruppo AlmavivA, Alberto Tripi, nel corso dell’ “Incontro degli Innovatori” che si è svolto a Venezia alla presenza del Ministro Renato Brunetta.
 
Il Consorzio ha lo scopo di sviluppare prodotti e soluzioni innovative nei settori di applicazione delle tecnologie ICT per iniziative di grande rilevanza economico-sociale.
 
La caratteristica principale del Consorzio “InItalia” è rappresentata dalla volontà di integrare le esperienze e il know-how dei principali Gruppi italiani che operano sul territorio nazionale.
 
Oltre a svolgere attività di studio e di ricerca tecnologica per sistemi complessi, prodotti software e tecnologie, il Consorzio svilupperà un’intensa attività di promozione sui mercati internazionali.
 
InItalia_colore.jpgIl Consorzio “InItalia”, aperto alla partecipazione di altre imprese italiane e di soggetti quali le Università e i Centri di Ricerca, si propone di diventare strumento di aggregazione nell’innovazione e nella ricerca anche per le PMI del settore che sono portatrici di elevato know-how. All’iniziativa hanno già comunicato la loro intenzione di aderire l’Università “La Sapienza” di Roma e il Politecnico di Torino.
 
Presidente del Consorzio e membro del Direttivo è Alberto Tripi. Gli altri membri del Consiglio Direttivo sono: il Vice Presidente e l’Amministratore Delegato di Engineering, Rosario Amodeo e Paolo Pandozy; l’Amministratore Delegato e il Direttore Commerciale di Elsag Datamat, Paolo Aielli e Andrea Campora; il Direttore Generale di AlmavivA, Antonio Amati.
 
Dichiarazione di Alberto Tripi: “Il Consorzio “InItalia” è il contributo alla sfida della competitività internazionale che si sta svolgendo sul mercato interno e internazionale. È significativo che in un momento di forti criticità per il settore dell’informatica e più in generale dell’ICT, le maggiori aziende italiane – che occupano 40 mila dipendenti di cui 9 mila all’estero in 10 sedi straniere - abbiano deciso di mettere a fattor comune il grande patrimonio di esperienze accumulato nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e soluzioni ICT.
Il consenso raccolto nelle sedi delle Istituzioni e delle imprese per questa iniziativa, rappresenta una spinta a creare forti sinergie e nuova progettualità per un’azione di Sistema in settori vitali per l’economia del Paese”.
 
AlmavivA SpA
AlmavivA The Italian Innovation Company è tra i primi Gruppi italiani nel mercato Information & Communication Technology, l’unico con un’offerta completa di servizi: System Integration, Information Security & Business Continuity, IT Outsourcing, Business Process Management, Consulting e Business Intelligence, Customer Relationship Management, Tecnologie per il Gioco.
Pieno dominio delle tecnologie, capacità di progettare, realizzare e gestire grandi sistemi informativi, servizi di CRM fondati sulla qualità e la multicanalità del contatto, tecnologia proprietaria semantico - ontologica di seconda generazione, tecnologie proprietarie per il gioco, infrastrutture di Information & Communication Technology di grande potenza e affidabilità: con questo patrimonio di competenze e tecnologie AlmavivA aiuta i propri clienti a migliorare il business e aumentare la competitività.
22.000 le persone che operano nel Gruppo, 14.000 in Italia, 8.000 all’estero. 36 le sedi in Italia, una in Tunisia, tre in Brasile, una in Cina.
 
Antonio Di Raimondo
Ufficio Stampa
tel. 06.3243010 – 06.39931 – 335.371100
ufficiocomunicazione@almavivaitalia.it

 

Engineering
Engineering è un player globale e il primo gruppo di system integration in Italia, leader nell’offerta integrata e completa lungo l’intera catena del valore del software: progettazione, sviluppo, servizi di outsourcing, prodotti e soluzioni verticali proprietarie, consulenza IT e strategica, su misura per i modelli di business dei clienti su tutti i mercati.
Con un fatturato a fine 2009 di € 724 milioni di euro, il gruppo conta oltre 6.300 dipendenti e 40 sedi con una distribuzione capillare nelle Regioni italiane nonché una presenza commerciale diretta nell’UE ed extra-UE in Brasile e Stati Uniti.
 
Costanza Amodeo
Direttore Comunicazione e Marketing
tel 06.49201320/559
comunicazione_marketing";}eng.it

 

Elsag Datamat spa
Elsag Datamat è la Società Finmeccanica centro di eccellenza nella progettazione e commercializzazione di prodotti, sistemi, servizi e soluzioni altamente innovativi per l’automazione, la sicurezza fisica e logica, i trasporti, l’informatica. Servizi di progettazione, personalizzazione e sviluppo di soluzioni IT, consulenza di processo, soluzioni di enterprise resource planning e application management fanno parte dell’offerta dedicata all’area informatica, così come la gestione documentale, i servizi di progettazione e gestione operativa degli asset e dei processi ICT, l’elaborazione dati, il networking, le soluzioni per la sicurezza logica e i servizi di gestione dei sistemi distribuiti.
In questo contesto si collocano anche soluzioni e servizi di mercato “verticali”, ritagliati sulle esigenze specifiche dei clienti, per Pubblica Amministrazione, industria, telecomunicazioni, media, utilities e finance.
Con un patrimonio professionale di oltre 3.000 risorse e sedi principali a Genova e Roma, Elsag Datamat fa parte del Gruppo Finmeccanica, che, con più di 73.000 addetti, è il primo Gruppo industriale italiano nel settore delle alte tecnologie.
 
Fabio Pasquarelli
Direttore Comunicazione e Immagine e Responsabile Ufficio Stampa
tel. 010 6583944