22-11-2023
Almaviva indirizza il proprio business verso un modello sostenibile, per creare valore economico da condividere, sviluppare il capitale umano e salvaguardare il patrimonio naturale. Sono tante le realtà con le quali il Gruppo Almaviva costruisce e alimenta nel tempo il suo ecosistema della sostenibilità, privilegiando le partnership basate su sintonie e progettualità comuni. Nel campo del sociale, una profonda sintonia è quella che anima il percorso Almaviva che parte oggi con I Bambini delle Fate, un’impresa sociale che si occupa di assicurare sostegno economico a progetti e percorsi di inclusione sociale, gestiti da associazioni e realtà del terzo settore, rivolti a ragazzi con autismo e altre disabilità.
Di autismo si parla molto. Si sa poco, però. Si sa poco del problema, delle sue cause, delle sue molte forme e, soprattutto, pochissimo di come vivano le famiglie che si trovano ad affrontarlo. E i dati del Ministero della Salute ci dicono che in Italia le famiglie coinvolte sono sempre di più, si stima che 1 bambino su 77, di età compresa fra 7 e 9 anni, presenti un disturbo dello spettro autistico. Attraverso una capillare rete di collaboratori, I Bambini delle Fate coinvolge attivamente imprenditori e cittadini affinché accompagnino nel tempo un progetto di inclusione. Non si tratta di seguire nello specifico il percorso di un solo bambino con autismo o disabilità, ma di impegnarsi a sostenere progetti che rendano più semplice la vita di più famiglie nel lungo periodo.