06-10-2025
Almaviva partecipa alla BCC2025 Bucharest Cybersecurity Conference 2025 in qualità di coordinatore del progetto ACSOC.
Finanziato dal programma Digital Europe, ACSOC si inserisce nelle attività strategiche di Almaviva per il potenziamento delle soluzioni proprietarie di Threat Intelligence e Anomaly Detection.
Attraverso incontri one-to-one e confronti diretti con stakeholder, organizzazioni e consorzi, ACSOC opera per creare sinergie che rafforzino la cooperazione tra SOC, CERT e CSIRT, promuovendo al contempo il ruolo dell’Intelligenza Artificiale e dell’automazione nella cybersecurity.
Puntando su collaborazione e condivisione della conoscenza, ACSOC mira a garantire che i risultati del progetto siano concreti e allineati alle reali esigenze dell’ecosistema europeo della sicurezza informatica.
“Per Almaviva il progetto rappresenta un’opportunità strategica per consolidare il nostro ruolo nel panorama europeo della cybersecurity” sottolinea Paolo Zampognaro, Project Coordinator del Progetto.
“Siamo impegnati nell’evoluzione della piattaforma proprietaria CyberRisk Vision, per integrare tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale federata e sviluppare strumenti capaci di adattarsi dinamicamente a scenari di minaccia in continua evoluzione” aggiunge Oronzo Berlen, Coordinatore Tecnico del Progetto.
Segui il percorso di ACSOC e rimani aggiornato sui progressi del progetto iscrivendoti alla newsletter.