07-11-2025
Formazione digitale, mondi virtuali e tecnologie Web 4.0 sono il tema di UPRAISE - Virtual Worlds Innovation Masters: Shaping Future Digital Skills Europe, il progetto finanziato nell’ambito del programma Digital Europe, insignito dello STEP (Strategic Technologies for Europe Platform) Seal, una quality label per il contributo alla leadership europea sulle tecnologie strategiche.
Iniziativa flagship da 16 milioni di euro, UPRAISE riunisce 35 partner mettendo a fattor comune le esperienze di 11 Paesi europei. La squadra, composta da importanti università, organismi di ricerca, aziende e innovation hubs, ha l’obiettivo di sviluppare nuovi corsi e moduli di formazione continua su tematiche relative alla trasformazione digitale e alle esperienze immersive declinate su diversi verticali di dominio e in linea con la strategia europea per il Web 4.0 e i Virtual Worlds.
In qualità di coordinatore, l’Università Alma Mater di Bologna ha ospitato dal 29 al 31 ottobre il Kick-off Meeting del Progetto. Era presente Almaviva, che con la partecipazione ad UPRAISE rafforza il proprio impegno verso la costruzione di un ecosistema digitale europeo sovrano, inclusivo e sostenibile, contribuendo all’individuazione e alla crescita delle Digital Skills.
In particolare, Almaviva coordina le attività relative alla progettazione e allo sviluppo di ambienti virtuali per la formazione. Contribuisce alla definizione dei moduli formativi con un’ottica industrial-driven, attraverso le proprie competenze nelle tecnologie di frontiera, in particolare nella progettazione di piattaforme digitali e nello sviluppo di ecosistemi immersivi e interoperabili.
“Per Almaviva, UPRAISE non è solo un progetto di innovazione tecnologica, ma anche una importante possibilità di confronto, condivisione e collaborazione con un ecosistema multiculturale e multidisciplinare, un investimento sulle persone per valorizzare il capitale umano e promuovere una formazione di nuova generazione, aperta, inclusiva e profondamente europea”, così Adriano Rippa, Head of R&D Proposal Management, presente al Kick-off Meeting con Nicola Fantasia, Project Manager e Armando Mennini, Responsabile delle attività sui Virtual Worlds.