Nello svolgimento delle proprie attività di impresa, Almaviva risulta direttamente o indirettamente produttrice di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. Ha adottato, quindi, un approccio alla mitigazione e riduzione degli impatti ambientali correlati, all’uso efficiente di strumenti tecnologici, alla riduzione di materiali pericolosi e al monitoraggio della produzione di rifiuti con particolare riferimento a quelli contenenti sostanze tossiche inquinanti e di difficile smaltimento, ponendo attenzione alla corretta raccolta e al corretto smaltimento presso le sedi aziendali.
Il processo di gestione dei rifiuti è regolamentato da una specifica procedura. Gli sforzi e gli impegni del Gruppo volti verso una corretta gestione dei rifiuti hanno portato, già nel 2023, al raggiungimento del target 2025, che prevede il raggiungimento del 100% di raccolta differenziata per tutto il Gruppo.
Il processo di gestione dei rifiuti prevede:
Allo scopo di presidiare in modo omogeneo ed uniforme la gestione dei rifiuti, Almaviva ha un Delegato alla gestione dei rifiuti a livello di Gruppo, supportato da singoli addetti per sito.
Fra le varie attività, è stato definito un elenco puntuale delle tipologie di rifiuti prodotti direttamente e/o indirettamente nei siti aziendali del Gruppo Almaviva e/o nell’ambito della gestione di servizi concordati con i propri clienti. Per ciascuna tipologia di rifiuti è stata prodotta una specifica scheda di caratterizzazione che viene predisposta ed aggiornata periodicamente dal consulente D.G.S.A. (Dangerous Goods Safety Adviser), allo scopo di identificarne il livello di pericolo e le specifiche modalità di trattamento e trasporto secondo la normativa vigente.