Tavola disegno 1 copia

Lettera agli Stakeholder

Lettera agli Stakeholder

Cari Stakeholder,

siamo lieti di presentarvi il Bilancio di Sostenibilità 2024 del Gruppo Almaviva: un documento che racconta, con trasparenza e visione, il nostro impegno verso una crescita responsabile, sostenibile e orientata alla creazione di valore condiviso. Un impegno che si traduce in risultati concreti sotto il profilo ambientale, sociale ed economico.

Il 2024 è stato un anno segnato da profonde trasformazioni: sfide sistemiche, evoluzioni repentine del mercato e nuovi picchi di innovazione. Le abbiamo affrontate con determinazione e flessibilità, facendo leva su un modello di business agile e su una strategia orientata al lungo termine.

Forte di un’identità radicata nell’innovazione, nell’internazionalizzazione e nella responsabilità sociale, il Gruppo ha rafforzato il proprio posizionamento come player globale, contribuendo attivamente al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.

Grazie alla fiducia dei nostri clienti, al talento delle nostre persone e alla solida collaborazione con tutti voi, abbiamo raggiunto traguardi significativi. Le performance economiche del 2024 hanno confermato i trend positivi, con un’importante crescita del fatturato consolidato.

I nostri risultati sono stati trainati da una crescita significativa nei settori Mobilità, Sanità, Pubblica Amministrazione, Difesa, Cybersecurity e Turismo, e da un’espansione in ambiti strategici come Digital Health, Smart City e Sostenibilità Ambientale. Il rafforzamento della nostra presenza internazionale è stato sostenuto dalle acquisizioni di Almaviva Solutions (già Magna Sistemas) in Brasile e Iteris negli Stati Uniti, che hanno ampliato la nostra offerta tecnologica e la portata globale del Gruppo.

Il 2024 ha segnato anche una svolta strategica verso le tecnologie proprietarie, con il rilascio di Velvet, il primo LLM italiano open-source multilingue. Un progetto che ha consolidato il ruolo di Almawave come leader nazionale nell’Intelligenza Artificiale e punto di riferimento a livello europeo.

Ulteriore conferma del nostro impegno è il riconoscimento ricevuto da Ecovadis, che ci ha assegnato la medaglia d’oro per le nostre performance ESG, posizionandoci nel top 5% delle aziende globali valutate nell’ultimo anno.

La nostra visione sostenibile si è tradotta in azioni concrete.

In ambito ambientale abbiamo:

  • raggiunto l’83% di approvvigionamento da fonti rinnovabili
  • avviato il monitoraggio delle emissioni Scope 3
  • introdotto iniziative di economia circolare.

In ambito sociale abbiamo ottenuto:

  • la certificazione ISO 30415 sulla Diversità e Inclusione

e siamo stati riconosciuti da Financial Times e Statista tra i Diversity Leaders 2024 in Europa.

In ambito etico e di governance abbiamo implementato:

  • un Sistema di Gestione conforme alla norma ISO 37001 per la prevenzione della corruzione, consolidando un framework normativo che oggi conta 18 policy di Gruppo, a tutela dei nostri valori e obiettivi, dall’Ambiente alla Sicurezza delle Informazioni, dai Diritti Umani alla Condotta dei fornitori.

Sul fronte della transizione digitale responsabile abbiamo investito:

  • oltre 44 milioni di euro in Ricerca e Sviluppo, collaborando con università e centri scientifici e contribuendo alla definizione dello standard europeo UNI/PdR 147:2023 sulla sostenibilità digitale.

Questo Bilancio racconta non solo il nostro presente, ma traccia con chiarezza la rotta per il futuro. Abbiamo rafforzato il nostro Piano di Sostenibilità strutturando i nostri obiettivi ESG lungo quattro direttrici strategiche: Governance, Persone, Ambiente, Transizione Digitale Responsabile, con target annuali e di medio-lungo periodo.

I risultati raggiunti sono, prima di tutto, merito delle nostre Persone. Un patrimonio umano che abbiamo valorizzato con politiche inclusive, percorsi formativi mirati, modelli di smart working sostenibili e iniziative costanti per il benessere individuale.

Siamo consapevoli che tutto questo non sarebbe stato possibile senza la fiducia e il supporto di ciascuno di voi.

A voi, il nostro più sincero grazie. Guardiamo al futuro con la volontà di continuare questo percorso insieme, con lo stesso impegno, spirito innovativo e senso di responsabilità condivisa.

Marco Tripi

Amministratore Delegato del Gruppo Almaviva

Altro