Migrazione da on premises ad AWS dei workload relativi alla gestione degli acquisti pubblici e della trasformazione digitale della Regione
Il cliente, Agenzia Regionale per la gestione dell'Innovazione e degli Acquisti pubblici sul territorio di competenza, costituita nel 2019 attraverso la fusione di ARCA S.p.A. e Lombardia Informatica S.p.A, e interamente di proprietà della Regione Lombardia, è responsabile della gestione degli acquisti pubblici e della trasformazione digitale della Regione, con particolare attenzione ai progetti di e-Government e e-Health.
ARIA promuove l'efficienza nella spesa pubblica e fornisce soluzioni digitali per semplificare i processi per cittadini e imprese in Lombardia.
Sulla base dell'esigenza del cliente, il progetto ha visto la realizzazione di un'infrastruttura ibrida per la migrazione dei carichi di lavoro del cliente da datacenter a cloud AWS, implementando logiche di segregazione conformi a requisiti di sicurezza e normative vigenti per la realizzazione di soluzioni Public Cloud.
La soluzione ha comportato la creazione di una Landing Zone con account segmentati per migliorare la sicurezza, isolando risorse e carichi di lavoro su più account.
Questo design garantisce scalabilità e protezione robusta per l'ambiente. L'uso di più account semplifica la gestione dei profili di sicurezza e supporta diverse applicazioni, ciascuna con requisiti di policy e controllo unici. Inoltre, VPC dedicati e isolati consentono una gestione centralizzata dei dati a livello di account.
Per ottimizzare il processo di migrazione, sono stati selezionati AWS Migration Hub e AWS Application Migration Services, fornendo tracciamento, pianificazione ed esecuzione semplificati delle transizioni dei carichi di lavoro dal datacenter ad AWS.
La soluzione ha realizzato una trasformazione completa dell’infrastruttura IT dell’organizzazione, dando priorità alla continuità operativa e a una sicurezza solida.
Attraverso l’implementazione di una Landing Zone sofisticata, l’approccio ha garantito un minimo impatto sulle operazioni aziendali critiche, creando al contempo un ambiente cloud altamente sicuro e adattabile.
Grazie all’esperienza del Gruppo Almaviva come Managed Service Provider, l'organizzazione ha beneficiato di un servizio end-to-end che va oltre la semplice migrazione tecnica. Almaviva ha fornito consulenza strategica continua, training del personale interno e un modello di supporto proattivo che ha accelerato significativamente il time-to-value dell'investimento cloud.
La flessibilità operativa è emersa come un vantaggio chiave della nuova infrastruttura cloud. La soluzione ha consentito una scalabilità senza interruzioni, permettendo all’organizzazione di espandere e adattare le risorse cloud con un’agilità senza precedenti. Ogni unità aziendale ha potuto beneficiare di profili di sicurezza personalizzati e meccanismi di controllo dedicati, senza compromettere l’integrità complessiva dell’ecosistema cloud.
La strategia di migrazione ha ridefinito profondamente l’approccio dell’organizzazione alla gestione dell’infrastruttura IT: concentrandosi su sicurezza, scalabilità ed efficienza operativa, la soluzione ha creato un ambiente cloud solido che non solo ha mitigato i rischi legati alla migrazione, ma ha anche posizionato l’organizzazione per futuri avanzamenti tecnologici.
Il risultato è un’infrastruttura IT più reattiva, sicura e adattabile, in grado di supportare rapidamente gli obiettivi aziendali in continua evoluzione.
Il Gruppo Almaviva ha progettato la soluzione in Cloud AWS in linea con il Well-Architected Framework garantendo una soluzione sicura, affidabile ed efficiente nelle prestazioni.
I Managed Services del Gruppo Almaviva garantiscono il controllo del servizio con particolare attenzione alla gestione ed ottimizzazione dei costi.