17-09-2020
Un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole. Nato in Rete e per la Rete. 10 princìpi di stile. Un impegno da assumere.
Nasce così nel 2016 l’Associazione no-profit Parole O_stili, che lavora con le scuole, le università, le imprese, le associazioni e le istituzioni nazionali e territoriali. Obiettivo, diffondere le pratiche virtuose della comunicazione in Rete e promuovere una consapevolezza diffusa delle responsabilità individuali. Una comunità accogliente, sostenuta da decine di migliaia di persone.
Da oggi AlmavivA fa parte di questa comunità: firmando il Manifesto dedicato alle aziende - poche e semplici regole per un dialogo trasparente e sincero fra impresa e stakeholder -, prende il via un percorso condiviso per chi crede che le parole siano importanti, per rendere la Rete un luogo meno violento e le relazioni sociali più rispettose e civili.
Prima tappa di questo percorso, il progetto di Educazione Civica con cui Parole O_Stili vuole accompagnare ragazzi e ragazze a un uso più consapevole della Rete, così da aiutarli a diventare cittadini digitali dotati di spirito critico e responsabile. Un’iniziativa didattica gratuita, grazie al contributo di ASSTEL, che ha firmato il Manifesto insieme a Fastweb, Open Fiber, Retelit, Tim, Vodafone, e Wind3, oltre ad AlmavivA.
Bullismo e cyberbullismo, rischi e opportunità della Rete, il ruolo della Costituzione, diritti e doveri online, fake news, hate speech, principi di uguaglianza e inclusione, web reputation, buone abitudini green, sexting, revenge porn, libertà di pensiero ed espressione, privacy online e molto altro: il progetto, strutturato in oltre 200 schede didattiche, copre tutti gli ordini e gradi scolastici e segue i tre assi cittadinanza digitale, costituzione, sostenibilità.
Leggi il Comunicato stampa per saperne di più.
Se credi che le parole abbiano un peso e un valore, allora Parole O_Stili sei anche tu.