09-02-2021
Strumenti digitali efficaci e accessibili significano innanzitutto diritti dei cittadini, servizi efficienti e sviluppo sostenibile.
L’emergenza sanitaria ha determinato l’accelerazione di alcuni processi, sottolineato nuovi bisogni e ha senz’altro reso più evidente quanto l’innovazione aiuti a garantire continuità dei servizi, spesso erogati da postazioni in remoto, e capacità di resilienza.
La forte evoluzione del settore digitale si propone come leva di nuovo sviluppo, in grado di alimentare competitività e produttività, creando un potenziale di crescita stabile e di buona occupazione.
Due in particolare gli ambiti della PA dove l’innovazione digitale sta portando valore: Sanità e Smart City.
“La digitalizzazione di ambiti strategici come Smart City e Digital Health richiede solide competenze su tutte le tecnologie che danno impulso alla trasformazione. Come AI e IoT che sono a loro volta complessi ecosistemi tecnologici costituiti da Big Data, Networking, Enterprise Integration, calcolo parallelo, Cybersecurity”, spiega Antonio Amati, Direttore Generale Divisione IT di AlmavivA. “In questo senso, alla forte competenza è necessario combinare la sfida fondamentale della capacità di orchestrazione di tecnologie e servizi in continua evoluzione, bilanciando stabilità e innovatività, modellando le soluzioni al caso d'uso, garantendo l’interoperabilità tra sistemi”.
Continua a leggere in Sala Stampa.