31-03-2023
Quanto possono influire le tecnologie digitali nel rendere più fruibile la sanità?
Antonio Amati, Direttore Generale Almaviva, racconta al Secolo d'Italia come la digitalizzazione sia un elemento centrale di una sanità sempre più accessibile e al passo con i tempi.
Nella visione Almaviva il modello di salute pubblica deve porre al centro il cittadino assieme alla sicurezza dei suoi dati e la telemedicina rappresenta una parte fondamentale del Sistema" - così Antonio Amati.
“Le tecnologie digitali giocano un ruolo fondamentale per trasformare i processi di cura e salute, a partire dagli aspetti clinici e diagnostici fino a quelli organizzativi e logistici, assicurando flessibilità al sistema e liberando risorse".
“Il digitale è l'elemento abilitante di una nuova Sanità basata sui dati e sull'informazione, sull'interoperabilità dei sistemi, sui servizi fruibili e accessibili ai cittadini in tempi rapidi e in base alle necessità".
Riguardo alla Piattaforma Nazionale di Telemedicina Amati commenta: “Siamo orgogliosi di dare il nostro apporto a un progetto importante e strategico, volto a offrire vantaggi percepibili dalle persone in un'ottica di accessibilità, inclusione, efficienza e risparmio".
Tutti i sistemi realizzati in regioni come la Lombardia e la Campania sono improntati alla creazione di asset digitali abilitanti una profonda e concreta innovazione tecnologica. Come per la nuova cartella clinica della Regione Lombardia e la Rete Oncologica Campana che supporta in una materia così delicata i centri oncologici regionali nella presa in carico e gestione dei percorsi di cura dei pazienti.