05-03-2021
“Questa crisi non si vince con interventi spot e isolati, serve una visione di insieme con piattaforme IOT completamente Open capaci di agganciare soluzioni verticali e aggregare diverse fonti dati. E' quanto propone AlmavivA.", così Fulvio Conti, Responsabile Market Application Services Practice and Innovations, nel corso del Convegno di presentazione dei risultati della ricerca promossa dall'Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata in collaborazione con AlmavivA.
L'adozione di tecnologie digitali da parte delle imprese agroalimentari italiane sembra essere un fenomeno ben avviato data la necessità di migliorare i processi produttivi da un lato - il 52% delle aziende lo indica come uno dei tre fabbisogni più rilevanti – e le operazioni logistiche, di tracciabilità e di gestione dei lotti dall'altro.
In questo contesto, AlmavivA può presentare casi d'uso di vera eccellenza, che traguardano l'obiettivo di valorizzare l'agricoltura come elemento trainante della promozione dei territori all'interno di un progetto strategico complessivo. Con grande attenzione alle esigenze di consumatori che nel cibo sempre più ricercano, oltre a gusto e convenienza, alta qualità, sostenibilità ambientale, contributo alle economie locali.
“Quello di cui abbiamo bisogno - sottolinea Conti -, è creare ecosistemi e nuove alleanze tra tecnologie e domini applicativi, creando ponti tra il mondo della cultura digitale e quello tradizionale della civiltà contadina.