Tavola disegno 1 copia

Innovazione per la politica forestale regionale e la programmazione nazionale: il convegno conclusivo del Progetto Europeo LIFE FOLIAGE

Innovazione per la politica forestale regionale e la programmazione nazionale: il convegno conclusivo del Progetto Europeo LIFE FOLIAGE

23-05-2025

​“Innovazione nella Governance Forestale” è il titolo del convegno conclusivo del Progetto Europeo LIFE FOLIAGE (Forest planning and earth observation for a well-grounded governance), durato 5 anni.

All’incontro, tenutosi a Roma nella sede del CREA Ricerca (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria), ente coordinatore del progetto, hanno partecipato i partner e rappresentanti delle istituzioni governative e scientifiche: dal MASAF agli assessorati regionali di Lazio e Umbria, dalla Sapienza Università di Roma al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dall'Istat al SISEF.

Dopo l’introduzione di Marco Bascietto (CREA) coordinatore del Progetto, hanno portato i saluti istituzionali Marco Marchetti (La Sapienza), Giorgio Matteucci (CNR e SISEF) e Silvia Ferlazzo (MASAF).
I partner di progetto hanno poi presentato le attività svolte, con dimostrazioni live degli strumenti software realizzati.

E' stata evidenziata l’innovazione introdotta dal sistema FOLIAGE per la politica forestale regionale e la programmazione nazionale, e la possibilità di integrazione con altri progetti. Una sessione è stata dedicata al tema degli open-data come risorsa ed opportunità per la comunità scientifica.

Almaviva è partner tecnologico del Progetto e ha realizzato l’intero sistema informatico, lo SDF (Sistema Digitale delle Foreste), a supporto delle PA nella governance del patrimonio forestale.
Il sistema, in esercizio su infrastruttura Almaviva, è stato realizzato in due istanze, una per ciascuna delle regioni partner di progetto.

Attraverso un portale web è possibile fruire dei suoi sottosistemi:

  • ​la PAF, per l’informatizzazione a livello regionale della gestione delle istanze di taglio forestale
  • la PSG, un sistema di reportistica di supporto alla governance forestale integrato nella PAF
  • la PMF, un sistema di monitoraggio satellitare del territorio regionale, in collaborazione con i ricercatori del CREA, basato su dati satellitari (ESA Copernicus) in grado di rilevare eventi di taglio ed incendio.

Inoltre è disponibile un’applicazione Mobile (PRIF) per effettuare i rilievi direttamente in bosco. 

L'intero sistema è configurabile e replicabile per altre Regioni ed Enti interessati.

Vai al sito del progetto​