13-10-2022
L’apprendimento come intersezione tra scienze umane, scienze cognitive e nuovi domini della conoscenza. L’educazione come opportunità e professione del futuro. Oltre 100 eventi vanno in scena a Modena fra il 14 e il 16 ottobre, tra lectio magistralis, incontri, workshop e laboratori in sei spazi diffusi nel centro storico. Due obiettivi: innovare didattica e formazione e valorizzare il capitale umano. Tra gli ospiti della prima edizione il neuroscienziato Stanislas Dehaene, la scienziata Anna Ploszajski, il biofisico Stefan Klein, lo scrittore Marco Malvaldi, il drammaturgo Stefano Massini.
Che cos’è l’innovazione e cosa significa fare innovazione oggi?
Nel pomeriggio di venerdì 14 ottobre, Valeria Sandei, Amministratore Delegato di Almawave, affronterà il tema insieme a Guido Romeo, giornalista e autore, esperto di innovazione ed economia digitale.
Scopri di più sul Futuro prossimo.