Tavola disegno 1 copia

PNI 2024: Almaviva premia il progetto EFESO per una generazione di device energicamente ultra-efficienti

PNI 2024: Almaviva premia il progetto EFESO per una generazione di device energicamente ultra-efficienti

09-12-2024

​PNI2024 - Premio Nazionale per l’Innovazione. La più grande business plan competition italiana per startup innovative dalla ricerca, con Almaviva come main partner, è andata in scena all'Università di Roma Tor Vergata. L'evento è organizzato dalla Rete PNICube e dall’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con le Università ed Enti di Ricerca della Start Cup Lazio nell’ambito di Rome Technopole, Spoke 2 “Trasferimento tecnologico, nuova imprenditorialità, incubazione e accelerazione di impresa”.

Quattro le startup che si sono distinte per l'innovazione, nelle diverse categorie, ognuna delle quali ha vinto un premio di 25mila euro.
Nella categoria ICT (tecnologie dell’informazione e dei nuovi media), sostenuta da Almaviva, ha vinto il progetto EFESO, che sviluppa dispositivi elettronici a ultrabasso consumo energetico e propone una nuova generazione di device energicamente ultra-efficienti, andando oltre il paradigma dei transistor attuali.

Ha consegnato il Premio Michele Svidercoschi, Direttore Comunicazione, Marketing e Relazioni istituzionali Almaviva: "Il riconoscimento per l’ICT va ad un progetto che si caratterizza per l’alto potenziale di innovazione, grazie alla traduzione di conoscenze avanzate in soluzioni concrete, capaci di generare valore condiviso. Una propensione innovativa, combinata con un forte orientamento alla sostenibilità e alla trasformazione digitale, espressione virtuosa di ponte tra ricerca e mondo produttivo. Una visione progettuale nella quale riconosciamo la stessa vocazione di Almaviva, gruppo italiano del digitale, che guarda agli ecosistemi collaborativi come parte integrante della sfida sull’innovazione quale fattore chiave di competitività e di crescita nazionale ed europea".

Al Premio hanno concorso 77 progetti d’impresa basati sulla ricerca scientifica, vincitori delle 17 Start Cup regionali, veri e propri circuiti virtuosi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico in 18 regioni d’Italia, con un coinvolgimento di oltre 400 attori dell’innovazione al lavoro insieme ai 56 associati PNICube, che rappresentano oltre l’80% delle università pubbliche italiane.

Nella giornata di sfida delle startup nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ha partecipato Fabrizio Antonini, Head of Digital Channels Technlogy Almaviva.