22-03-2023
Una crisi idrica globale accompagna la Giornata internazionale dell'acqua, che si celebra ogni 22 marzo. Legambiente, l'associazione delle bonifiche fondiarie, l'alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile: tutti i soggetti con una visione d'insieme chiedono una strategia idrica integrata attraverso tre direttrici: ridurre le perdite, razionalizzare l’uso dell’acqua, operare sul fronte infrastrutturale.
"Digital Twin, IoT Connectivity, Remote Sensing, Gis & Location Intelligence, Edge Computing, Advanced Analytics e Machine Learning stanno disegnando il futuro degli acquedotti e delle reti idriche nel segno della sostenibilità" sottolinea il Direttore Generale IT di Almaviva, Antonio Amati, conversando con l'Adnkronos. “Sta a noi cogliere questa opportunità e rispondere subito alla sfida, trasformando la rete idrica in un efficiente asset a supporto della crescita del Paese, grazie alle tecnologie e alle competenze digitali”.
“Oggi trovare una perdita sulla rete idrica è come cercare un ago in un pagliaio, si lavora con rilevatori acustici e cuffie, verificando un chilometro al giorno. Così possono servire anni per trovare un guasto sulla rete di quasi 500.000 km.” spiega Massimiliano Evangelista, Responsabile Transizione ecologica di Almaviva, intervistato dal quotidiano Domani.
E’ in arrivo il modello digitale della rete, delle infrastrutture e degli impianti firmato Almaviva a far leva sulla piattaforma proprietaria di Smart Water Management di Almawave. Consentirà di salvaguardare fino al 20% della risorsa acqua. Ma non solo. Quando entro fine del 2023 saranno digitalizzati da Almaviva oltre 14mila chilometri di rete idrica del Paese, tra il gemello digitale della rete e le tecnologie sensoristiche e satellitari d'avanguardia si conterà anche un risparmio aggiuntivo nell'uso di energia fino a 0,4 KW/ora e un contenimento delle emissioni di CO2 fino 110 grammi per ogni metro cubo d'acqua.
In questo quadro, Almaviva ha sottoscritto contratti con acquedotti del Sud Italia - in Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia - proprio in quei territori dove l’intervento è più urgente perché la dispersione d'acqua è più alta della media italiana – supera il 40% -, ottimi punti di osservazione per comprendere come la digitalizzazione sia uno strumento per aumentare la resilienza idrica.
Dell’approccio Almaviva per il Servizio idrico integrato, parlerà domani Massimiliano Evangelista all’Italian Water Tour 2023 di Palermo