06-10-2020
Negli ultimi giorni cresce il numero dei cittadini che hanno attivato sul proprio smartphone l'app creata per contribuire a combattere le epidemie, a partire da quella del Covid-19: oltre 7 milioni di persone con una forte crescita dei download negli ultimi giorni.
Si tratta del 18% dei dispositivi che ci sono in Italia, percentuale dalla quale sono esclusi i minori di 14 anni. Dai dati, diffusi regolarmente dai canali ufficiali di Immuni, da quelli del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dal Ministero della Salute, emerge che finora l'applicazione ha inviato 5.870 notifiche e al momento 357 utenti positivi hanno caricato i codici permettendo di avvisare le persone entrate in contatto con loro.
Grazie alla funzionalità di contact tracing digitale, quando un utente risulta positivo al virus, Immuni consente di allertare in modo anonimo le persone con cui è stato a stretto contatto, e che potrebbe quindi aver contagiato, se anche loro hanno installato la app. Informate tempestivamente, le persone che hanno avuto un’esposizione a rischio, anche se asintomatiche, possono contattare il proprio medico di medicina generale per approfondire la situazione clinica e soprattutto possono prevenire ulteriori possibili contagi, contribuendo a ridurre la diffusione dell’epidemia.
Per maggiori informazioni, vai sul sito immuni.italia.it.
Per scaricare gratuitamente l’app Immuni, vai su immuni.italia.it/download