Tavola disegno 1 copia

Nasce il Consiglio per l'Educazione alla Sicurezza Nazionale, fra i componenti il Presidente Alberto Tripi

Nasce il Consiglio per l'Educazione alla Sicurezza Nazionale, fra i componenti il Presidente Alberto Tripi

30-09-2025

​La sicurezza nazionale assume una dimensione strategica che va oltre la difesa tradizionale: dalla protezione delle infrastrutture critiche alla sicurezza digitale, fino alla preparazione delle classi dirigenti e alla sovranità cognitiva.

Proprio per rispondere a queste sfide è stato presentato il CESN Consiglio per l'Educazione alla Sicurezza Nazionale, nato dall'accordo quadro di collaborazione scientifica, didattica e formativa siglato tra la Fondazione Aises - Spes Academy e il Cnr. Obiettivo, promuovere una cultura condivisa della sicurezza, rafforzando la resilienza del Paese di fronte alle minacce globali e locali.

Il CESN nasce per diffondere la consapevolezza sui rischi emergenti, promuovere l'educazione come pilastro della sicurezza nazionale e supportare lo sviluppo di competenze strategiche a livello istituzionale e sociale. Il Consiglio, presieduto da Bruno Frattasi, direttore generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e con Valerio De Luca nel ruolo di segretario generale, vede tra i suoi componenti figure che si sono distinte in ambito industriale, finanziario, accademico e istituzionale: il Presidente Almaviva Alberto Tripi; Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Enel; Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni; Gianni Letta, presidente di  Associazione Civita; Giampiero Massolo, presidente di Mundys; Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim;  Nicola Monti, amministratore delegato di Edison; Pier Carlo Padoan, presidente di UniCredit; Antonio Parenti, director for Public Health, Cancer and Human Security, European Commission; Claudia Parzani, presidente di Borsa Italiana; Fabio Pinelli, vicepresidente del Csm; Paolo Savona, presidente Consob; Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cdp; Maurizio Sella, presidente di Banca Sella; Luciano Violante, Presidente di Multiversity.