11-02-2025
Il 21 e il 22 gennaio scorsi si è svolta la General Assembly del progetto di ricerca europeo "TEADAL - Trustworthy, Energy-Aware federated DAta Lakes along the computing continuum" (Call HORIZON-CL4-2021-DATA-01), di cui Almaviva è partner. Il meeting ha avuto luogo a Barcellona ed è stato organizzato dal partner di progetto I2CAT.
Obiettivo generale del progetto, sperimentare e produrre tecnologie innovative per la realizzazione di una trustworthy federation di data lake che si estenda sia nel cloud-edge continuum che nel multi-cloud per la condivisione ottimizzata di dati e computazioni. Grande rilevanza hanno le tematiche di privacy, di riservatezza e di fiducia, supportate da tecnologie basate su Blockchain e ML. Il tutto nell’ottica di massimizzare l’efficienza energetica sia a livello del singolo data lake che dell’intera federazione.
Almaviva contribuisce a diversi aspetti del progetto ed è responsabile delle attività di integrazione, test e validazione dei sei casi d’uso pilota (pilot) in corso di realizzazione. Tra le attività in carico ad Almaviva vi è inoltre la realizzazione degli strumenti basati su Blockchain e di modelli per l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse messe a disposizione dai diversi membri di una federazione.
L’incontro ha avuto una forte impronta tecnica, con sessioni parallele di attività dedicate ai differenti pilot di progetto, per installare in ciascuno dei pilot-testbed gli aggiornamenti realizzati e per fare il punto su quali specifici TEADAL Tools, la suite di tecnologia risultato principale del progetto, dovranno essere installati in ogni caso d’uso. Un’ulteriore sessione separata è stata dedicata alle tematiche legate all’ottimizzazione energetica, dove è stato fatto il punto sulla disponibilità dei tools dedicati da validare nei casi d’uso.
Un altro importante aspetto trattato è stato quello relativo alla validazione dei risultati di progetto in vista della final review più avanti nell’anno. Per ogni KPI di progetto sono stati identificati i partner di riferimento per la definizione dei parametri tecnici da collezionare nei prossimi mesi durante le prossime iterazioni di validazione.