14-10-2025
"L'innovazione tecnologica punta alla competitività delle imprese italiane e all'efficienza. E l’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità storica: dobbiamo saperla cogliere per assicurare crescita, nuove competenze e posti di lavoro e, al tempo stesso, la salvaguardia del nostro modello sociale".
Così Alberto Tripi, special advisor per l'intelligenza artificiale di Confindustria e Presidente del Gruppo Almaviva al Digital Innovation Forum 2025, in corso a Villa Erba di Cernobbio.
"A chi ha paura dell'IA dico: si teme ciò che non si conosce. Come Confindustria abbiamo raccolto 250 casi d'uso esemplari per promuovere sistemi di IA, di intelligenza aumentata, che hanno contribuito a far evolvere processi e organizzazione produttiva. Valorizzare le soluzioni concretamente adottate significa ampliare la consapevolezza e accompagnare lo sforzo innovativo delle imprese.
Siamo il primo paese al mondo ad aver prodotto una legge sull'AI. Dobbiamo continuare ad accompagnare l'innovazione con la sensibilità che le istituzioni hanno già dimostrato".
Oggi sul palco dell'evento con istituzioni, imprese e università interessate ai nuovi scenari della crescita economica in Italia e nel mondo, è intervenuta anche Valeria Sandei, AD di Almawave, che proprio oggi ha lanciato due nuovi modelli della famiglia di AI Velvet.
"Nello sviluppo dei modelli proprietari 'Velvet' "siamo stati pratici e concreti. Abbiamo creato i nostri algoritmi che fanno sì che i modelli non siano anglocentrici, ma che ponderino anche lingue non rappresentate a livello di dati.
Gli asset "sono stati realizzati per casi d'uso pratici come sanità, pubblica amministrazione, finanza e trasporti. L'elemento determinante non è solo la tecnologia di base, ma anche la capacità di portarla nella pratica".