Tavola disegno 1 copia

Sanità: la roadmap per la rivoluzione digitale dal White Paper di Anitec-Assinform in collaborazione con Almaviva

Sanità: la roadmap per la rivoluzione digitale dal White Paper di Anitec-Assinform in collaborazione con Almaviva

24-10-2025

La sanità italiana sta vivendo una trasformazione digitale profonda. Con sempre più soluzioni già operative e un mercato in costante crescita, l'innovazione tecnologica si conferma come leva fondamentale per un Servizio Sanitario Nazionale più efficiente e centrato sul paziente. E' quanto emerge dal White Paper 'Tecnologie e policy per il futuro della sanità digitale', presentato ieri a Roma da Anitec-Assinform, nel corso dell'evento 'Sanità digitale: persone, visioni, futuro'.

I dati presentati confermano come la Sanità Digitale sia un mercato in costante crescita, destinato a superare i 2,9 miliardi di euro nel 2026. Oggi la sfida non è più “digitalizzare”, ma ricomporre e orchestrare un ecosistema complesso di dati, processi e persone, garantendo interoperabilità e valore per il cittadino. Dopo la spinta del PNRR, è fondamentale trasformare i tanti progetti in infrastrutture permanenti, sostenibili e realmente connesse al territorio. Solo attraverso una governance multilivello, un modello di sostenibilità economica e un programma di competenze digitali, il digitale potrà essere leva concreta per una Sanità personalizzata, inclusiva e di prossimità”.

Su questi temi è intervenuto nel dibattito Andrea Leonardo, Director of Healthcare di Almaviva, portando la visione e l’impegno del Gruppo nel costruire una Sanità più vicina, integrata e umana.

“Il digitale rappresenta una leva di inclusività e riduzione di diseguaglianze poiché, secondo noi di Almaviva, attraverso dati, interoperabilità e cloud, diventa un autentico “motore di prossimità”, in grado di connettere le persone ai territori e incrociare la domanda di salute del cittadino con l’offerta di servizi sanitari digitali centrati sui bisogni della Persona”.

Il libro bianco è il risultato di un lavoro congiunto tra le imprese associate: oltre ad Almaviva, Cisco, Engineering, Exprivia, Ibm, InterSystems, Kelyon, Microsoft, Oracle, Praezision e Salesforce, con la collaborazione delle associazioni Aiop, Assobiotec-Federchimica, Assolombarda, Farmindustria, Confindustria dispositivi medici e di Confindustria.

Scopri di più​