Tavola disegno 1 copia

ComoLake 2025: con il premio al progetto "Archimede" di INAIL realizzato in partnership con Almaviva si conclude la Cernobbio del digitale

ComoLake 2025: con il premio al progetto "Archimede" di INAIL realizzato in partnership con Almaviva si conclude la Cernobbio del digitale

17-10-2025

Con il premio a INAIL per il progetto del nuovo sistema antifrode dell’Istituto, si conclude il Digital Innovation Forum che ha visto sul palco di Villa Erba, dopo il Presidente Tripi e il CEO Almawave Valeria Sandei, il Deputy CEO Almaviva Smeraldo Fiorentini e Vincenzo Pinto, Direttore Mercato PAL & Utilities.​

"Siamo orgogliosi di aver contribuito, in qualità di partner di INAIL, alla realizzazione del progetto “Archimede”, che introduce un nuovo paradigma di prevenzione e contrasto alle frodi." Lo ha dichiarato Brunella Tobia, Direttore Mercato Welfare, accompagnando ieri sera Paolo Guidelli, Direttore centrale organizzazione digitale INAIL, a ritirare il premio insieme ad Adele Giangreco, responsabile del Progetto per Almaviva".

"Il sistema - prosegue Tobia - si avvale di modelli proattivi e data-driven basati su AI, capaci di individuare preventivamente anomalie e rischi su scala nazionale. Migliora la pianificazione degli audit e l’uso delle risorse pubbliche, garantendo trasparenza verso i cittadini e rafforzando la fiducia nelle istituzioni, a sostegno del patto sociale."

Intervenuto ieri mattina nel panel “Servizi ai cittadini e soluzioni digitali di nuova generazione", Vincenzo Pinto ha confermato che "abbiamo a disposizione competenze e tecnologie. La sfida che affrontiamo oggi come protagonisti digitali è quella di governare la complessità e fornire in sicurezza servizi e soluzioni che portino un vantaggio diretto e concreto alle persone. A guidarci è un’idea di innovazione calata nella vita di tutti i giorni, capace di semplificare il rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione, di offrire servizi su misura, efficienti e facili da utilizzare".

Mentre Smeraldo Fiorentini aveva sottolineato il giorno precedente: "Il settore trasporti deve rispondere alle esigenze della mobilità di oggi e anche agli effetti del cambiamento climatico, di cui è in parte responsabile. Per il Gruppo Almaviva, che da decenni opera in quest’ambito con soluzioni tecnologiche evolute e interoperabili, essere protagonisti digitali significa anche favorire modelli di mobilità più sostenibile e di minor impatto. Mentre i sistemi ferroviari hanno progredito in termini di automazione e sicurezza, i sistemi stradali sono invece più indietro, ed è lì che dobbiamo agire. Per questo stiamo investendo sullo sviluppo delle Smart Road e acquisito una società Usa leader nelle infrastrutture per la smart mobility, ITERIS, puntando a integrare le competenze per portare in Italia e all’estero tecnologie e soluzioni per strade intelligenti e sicure. Pochi sanno che la prima Smart Road in Italia è stata realizzata da Anas con Almaviva, ed è la statale Alemagna”.