17-12-2024
International, la piattaforma multimediale leader mondiale per l'industria dei sistemi di trasporto intelligenti, pubblica un'intervista a Smeraldo Fiorentini, Direttore Generale Tranportation & Logistics, Almaviva.
Fiorentini racconta la presenza di Almaviva nel settore del trasporto internazionale, spiega la piattaforma di mobilità MoovA e come le soluzioni Almaviva siano già all’avanguardia nei principali progetti di mobilità che abbracciano il Medio Oriente, il Regno Unito, numerose nazioni europee, le Americhe e il Nord Africa.
Il DG descrive i vantaggi dell'acquisizione di Iteris e dell'integrazione di offerte complementari nelle soluzioni IT.
"La nostra parola d'ordine è integrazione. Abbiamo utilizzato lo stesso approccio in tutte le acquisizioni effettuate in Italia e all'estero: mantenere la brand identity delle aziende che entrano a far parte del nostro Gruppo. Iteris, in particolare, vanta un forte track record e brand recognition nel settore della mobilità stradale e urbana che, combinato con la nostra esperienza e conoscenza del settore ferroviario e della mobilità “as a service”, ci consentirà di accelerare lo sviluppo di soluzioni e prodotti sempre più innovativi per i nostri clienti e di aumentare la nostra competitività in mercati nuovi e promettenti".
"Non è esagerato affermare che abbiamo messo a profitto e consolidato oltre 20 anni di esperienza in MoovA, una piattaforma di mobilità integrata, modulare e continua, in grado di connettere diverse modalità di trasporto in un unico e avanzato framework tecnologico. MoovA va a vantaggio di tutti coloro che operano nel settore della mobilità, dalle autorità e dagli operatori dei trasporti attraverso le diverse modalità di trasporto ai gestori delle infrastrutture di trasporto. Ha l'obiettivo di abilitare nuovi paradigmi e modelli di mobilità sostenibile, sempre più guidati da macrofenomeni globali, fra i quali il cambiamento climatico - causato dall'inquinamento di cui il settore della mobilità è uno dei principali responsabili - e i significativi cambiamenti demografici, con una densità di popolazione in aumento nelle aree urbane".
Leggi l'intervista a pagina 21: ITS International novembre dicembre 2024.