La trasformazione digitale offre un contributo riconosciuto alla realizzazione di uno sviluppo sostenibile. Nella visione Almaviva, è un’impronta culturale che investe tutti gli ambiti aziendali. Una innovazione che parte dall’adozione di nuovi comportamenti individuali e di inediti modelli organizzativi passa dalla profilazione di servizi e soluzioni sui bisogni del mercato, integra aspetti sociali, ambientali ed economici e attraversa le generazioni per rivolgersi oggi al futuro del mondo.
Per Almaviva il digitale non è solo tecnologia, comprende anche l’impatto che l’insieme delle tecnologie ha sulla vita di istituzioni, imprese, organizzazioni, cittadini e, allo stesso tempo, sull’ambiente nel quale si muovono.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta una sfida senza precedenti per il Sistema Paese: costruire oggi le condizioni per rispondere alle esigenze dei cittadini del futuro, trovare soluzione a quesiti che si vanno ancora delineando nel tempo presente, consapevoli che l’innovazione digitale si impone come fattore determinante per la trasformazione del nostro Paese.
Ogni giorno al fianco della Pubblica Amministrazione, Almaviva sostiene lo sviluppo digitale italiano con soluzioni che permettono una gestione sicura e di facile accesso di dati e servizi a vantaggio di amministrazioni, imprese, comunità e singoli cittadini.
Nello specifico, il portfolio Almaviva comprende soluzioni per diversi ambiti di azione verso lo sviluppo sostenibile, a supporto dei progetti promossi dal Ministero della Transizione Ecologica.
Dalle linee di intervento del PNRR deriva il Piano di Transizione Ecologica, che stabilisce le leve economiche e le politiche per rispondere alle sfide poste dal Green Deal e dall’Accordo di Parigi per il 2050.
Remote Sensing, Blockchain & Distributed Ledger Technologies, GIS & Location Intelligence, Edge Computing, Digital Twin, Artificial Intelligence, IoT Connectivity, Advanced Analytics: catalizzatori di innovazione, le tecnologie digitali, unite alle competenze Almaviva, offrono una serie di interessanti possibilità di applicazione in ambiti legati alla sostenibilità.
La comprensione dei dati e l’ascolto del cliente rappresentano la svolta innovativa del settore, il punto di partenza per creare nuove soluzioni: dispositivi IoT come contatori intelligenti, monitoraggio dell’efficienza energetica e reti di approvvigionamento smart sono risorse fondamentali per il futuro della transizione ecologica.
La chiave è gestire al meglio le enormi quantità di dati a disposizione generati dalla sensoristica IoT e dalle smart grid e da tutti i processi complessi e interconnessi presenti nelle catene di approvvigionamento in modo da individuare rischi, inefficienze, sprechi ma anche nuove opportunità.
Competenze tecnologiche e soluzioni innovative a supporto di enti e pubbliche amministrazioni per rafforzare la capacità previsionale degli effetti del cambiamento climatico per prevenire e contrastare fenomeni di dissesto idrogeologico, la vulnerabilità del territorio, e garantire la gestione sostenibile delle risorse idriche e il miglioramento della qualità ambientale delle acque interne e marittime.
Il Gruppo Almaviva propone sistemi avanzati e integrati di monitoraggio e analisi per migliorare la capacità di prevedere gli effetti del cambiamento climatico, la possibilità di contrastare i fenomeni legati al dissesto idrogeologico e alla vulnerabilità del territorio, la sicurezza di approvvigionamento e gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche lungo l'intero ciclo.