Il settore turistico in Sicilia vale il 15% del PIL regionale e sostiene migliaia di aziende e lavoratori. Per favorire la ripresa delle attività turistiche e dell’occupazione, fortemente penalizzate a seguito delle misure di contenimento adottate per fronteggiare l’espandersi della pandemia da Covid-19, sono state avviate le procedure per realizzare un intervento innovativo.
L’Amministrazione, invece di distribuire fondi e sovvenzioni alle aziende in crisi, ha progettato un'iniziativa che permette di immettere liquidità in tutta la filiera del turismo e promuovere l’affluenza di visitatori non appena sarà possibile tornare a viaggiare.
SeeSicily prevede l'acquisizione da parte della Regione di servizi turistici - pernottamenti, escursioni, visite guidate, immersioni, ma anche ticket di ingresso a poli museali e monumentali - che saranno venduti dagli operatori turistici, in funzione del loro fatturato, ottenendo preziosa liquidità, fondamentale per superare il momento di emergenza.
I servizi acquisiti dalla Regione saranno messi a disposizione di Tour Operator ed Agenzie di Viaggio abilitate, che li trasformeranno in voucher da distribuire gratuitamente ai turisti che prenoteranno vacanze nella Regione.
Per la Regione siciliana, Almaviva ha realizzato, in tempo record, una piattaforma flessibile e affidabile, che supporta tutte le fasi del processo: dalla presentazione delle istanze da parte degli Operatori Turistici, alla gestione dell’istruttoria (semplificata e automatizzata grazie a protocolli di cooperazione applicativa), alla creazione ed erogazione dei voucher.
La piattaforma integra un Cruscotto di Monitoraggio che permette agli operatori della Regione di controllare in tempo reale i servizi e pacchetti erogati tramite i voucher, i servizi residui e soprattutto l’indotto generato tramite i voucher promozionali.
Così la Regione potrà controllare l’andamento del progetto e il ritorno dell’importante investimento fatto per sostenere la filiera del turismo.