Dalle città metropolitane al piccolo comune, la crescita digitale passa per il valore delle comunità locali.
Non esiste una ricetta unica. In particolare nel contesto italiano, composto da territori che da un lato presentano numerose specificità e differenze dall’altro sono i principali terminali dei servizi pubblici a cittadini con aspettative crescenti e del tutto nuove.
Attorno al cittadino ruotano esigenze e aspettative proprie della sua appartenenza alla comunità. La risposta di valore sta nell’adeguatezza, nella tempestività e nell’efficienza dei servizi erogati. Servizi interconnessi e in continuo sviluppo, per seguire l’evoluzione dei bisogni e del contesto.
Per raggiungere questi obiettivi occorre una forte capacità di lettura del territorio, una informazione puntuale e leggibile, perché chi ha la responsabilità di amministrare sia in grado di capire, reagire e anticipare i bisogni dei cittadini. Monitoraggio e predittività, grazie all’analisi dei dati trasformati in conoscenza, aumentano la sicurezza e riducono gli stessi costi di amministrazione.
Grazie alle esperienze già maturate, Almaviva è il partner ideale per favorire la trasformazione digitale delle comunità locali.
Innovare i processi della pubblica amministrazione è un aspetto strategico. L’applicazione delle tecnologie digitali per la raccolta dei dati dai territori e la loro trasformazione in buon governo e nuovi servizi, cambia radicalmente la gestione della PA, rendendola più efficace e meno costosa, sempre più capace di alimentare un dialogo trasparente e proficuo con il cittadino.
Obiettivo, città più vivibili, resilienti, sostenibili, inclusive. Capaci di rispondere alle nuove sfide.
SPC Sistema Pubblico di Connettività, il contratto quadro cui possono aderire le amministrazioni locali dal piccolo comune alla regione, è lo strumento che affianca i fondi PON e rende semplice e immediato attingere al set tecnologico oggi disponibile e alle competenze operative che Almaviva è in grado di garantire.
Almaviva sta sviluppando da tempo servizi digitali incentrati sul cittadino in questa nuova cornice nazionale, che definisce infrastrutture tecnologiche, regole e strumenti per la nuova PA.
Dall’Alto Adige alla Sicilia sono centinaia i contratti già sottoscritti dalle Amministrazioni “digital first” di ogni dimensione su tutto il territorio nazionale. Con procedure rapide ed efficienti che razionalizzano tempi e costi.
Vuoi saperne di più?
Una soluzione tecnologica configurata in modo specifico per le esigenze del settore pubblico, in ottica di semplificazione, efficientamento dei processi informatici e sicurezza dei dati.
Uno strumento per velocizzare la digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni che ben interpreta il percorso di transizione digitale, cogliendo anche in ambito Cloud la spinta offerta dal PNRR, opportunità storica per la modernizzazione della PA e per l’affermazione dei diritti di cittadinanza.
Vuoi saperne di più?
Regioni
Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Veneto
Città Metropolitane
Catania, Genova, Messina, Napoli, Reggio Calabria, Roma Capitale, Venezia
Comuni
Bari, Bolzano, Cagliari, Firenze, Genova, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Pistoia, Reggio Calabria, Roma, Sanremo, Savona, Trento, Treviso, Trieste, Venezia, Verona, Vicenza
Enti
ASP, ASL, Azienda tutela della Salute, Istituto Nazionale Tumori