Tavola disegno 1 copia

Almaviva per lo sviluppo del patrimonio informativo dello Stato

Almaviva per lo sviluppo del patrimonio informativo dello Stato

Semplicità dei sistemi, centralità del cittadino

Il nuovo modello strategico della Pubblica Amministrazione ha obiettivi di semplificazione e inclusione. Saranno le PA a dialogare tra loro e a permettere alle persone un approccio immediato e lineare. Connettere tutto il Sistema digitale pubblico, rendendo i portali interoperabili, è la sfida a cui risponde il lotto 3 SPC Cloud, che Almaviva si è aggiudicata come capofila dell’RTI composto anche da Almawave, Indra e Pwc. Propone un’unica piattaforma abilitante per semplificare l’integrazione delle amministrazioni centrali e locali e uniformare tutti gli strumenti a supporto del cittadino, seguendo criteri di sicurezza e semplicità d’uso.

La Pubblica Amministrazione “a portata di smartphone”

Lo sviluppo digitale è un potente fattore di partecipazione e di empowerment delle persone e delle comunità. La crescita digitale prevede un impianto di Open Government fatto di strumenti per la trasparenza e l’accountability come gli Open Data, ambienti per la partecipazione dei cittadini alle scelte e occasioni di collaborazione fra gli stakeholders pubblici e privati. Dal punto di vista operativo, mettere al centro il cittadino significa rendere tutta la Pubblica Amministrazione “a portata di smartphone” attraverso applicazioni e dispositivi mobili.

Almaviva per lo sviluppo del patrimonio informativo dello Stato

Che si parli di contabilità e fiscalità, beni culturali, difesa, salute, agricoltura o previdenza, Almaviva collabora da sempre allo sviluppo del patrimonio informativo dello Stato, accompagnando le amministrazioni nel loro processo di crescita digitale.

Enti Previdenziali

Almaviva affianca da anni gli Enti previdenziali nel costante impegno a migliorare l'organizzazione e i servizi offerti al cittadino e al dipendente: ha consolidato il ruolo di partner di riferimento per INPS nei processi di fusione e razionalizzazione degli Enti previdenziali/assistenziali in esso confluiti, nonché nella realizzazione e gestione dei servizi applicativi “core” del settore (pensioni, entrate, posizione assicurativa, prestazioni a sostegno del reddito) e nelle aree di supporto (business intelligence e processi trasversali).
Le attività svolte garantiscono, ogni anno, l’erogazione di circa 2.700.000 pensioni e la gestione di 3.200.000 posizioni assicurative di dipendenti pubblici.
Almaviva è inoltre impegnata nell’erogazione del servizio di Application LifeCycle Management INPS, che supporta, in ottica DevOps, il governo e l’operatività del processo di sviluppo e manutenzione del software, contribuendo a garantire l’affidabilità e la qualità ai servizi telematici offerti all’utenza.

Finanza Pubblica

Nell’ambito specifico della Finanza Pubblica, Almaviva lavora a stretto contatto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze e con la Corte dei conti nello sviluppo dei principali sistemi di finanza e di contabilità pubblica del Paese, e nell’evoluzione e gestione dei sistemi del Bilancio, del Conto del Patrimonio, della contabilità economica delle PA, della Direzione del Tesoro e della Finanza Statale e Locale per la Corte dei conti.
In tale contesto, Almaviva ha sempre coadiuvato l’amministrazione nell’individuazione degli strumenti idonei ad attuare modifiche ai sistemi, nei tempi previsti dalle nuove normative, fornendo supporto sia funzionale che tecnico.
In particolare, per il Ministero dell'Economia e delle Finanze Almaviva ha realizzato il sistema centralizzato per il pagamento delle retribuzioni al personale delle PA (NoiPA), che emette ogni anno circa 21.000.000 di cedolini degli stipendi dei dipendenti pubblici.

Università e Ricerca

Il Ministero dell’Università e Ricerca ha affidato ad Almaviva la gestione dell’infrastruttura tecnologica del sistema informativo dell’Istruzione, a conferma della sua esperienza innovativa in questo campo: la soluzione si basa su un’architettura “Private Cloud” nella quale un’unica Server Farm “globale” permette agli utenti, attraverso un opportuno portale di Self Provisioning, di strutturare e gestire gli ambienti secondo le esigenze correnti.

Sanità

Almaviva gestisce in outsourcing l’infrastruttura tecnologica del Ministero, garantendo disponibilità di applicazioni, sistemi e reti, con servizi di hosting per gli ambienti centrali, dipartimentali, periferici e di rete, di gestione dell’ambiente distribuito, e di posta elettronica e Help Desk.
Almaviva gestisce in outsourcing l’infrastruttura tecnologica dell’AIFA-Agenzia Italiana del Farmaco, garantendo servizi di sviluppo, manutenzione e assistenza del Sistema Informativo. Con il Portale PagoPA rende possibili i pagamenti online delle tariffe AIFA dall’Italia e dall’estero, i monitoraggi e le verifiche degli adempimenti.
Almaviva sviluppa e gestisce in outsourcing il SIT-Sistema Informativo Servizi Trasfusionali, che permette la tracciabilità e la trasparenza dell’intero processo di donazione-prelievo-trapianto in Italia. Anche il Ministero della Sanità turco ha scelto l’innovazione Almaviva, che si è aggiudicata la gara europea finanziata da Europe Aid per i Paesi in pre-adesione, per l’attività di coordinamento e consulenza in ambito trapianti e donazione organi.
Almaviva ha in carico lo sviluppo e la gestione in outsourcing completo del SISTRA-Sistema Informativo Servizi Trasfusionali, che riceve ed elabora le informazioni relative alla raccolta e all’utilizzo del sangue e dei suoi componenti, effettua la rilevazione della qualità dei processi e dei prodotti legati ai servizi trasfusionali e semplifica le attività di emovigilanza, di programmazione del fabbisogno e di gestione delle situazioni di eccedenza e di carenza di emocomponenti a livello nazionale.
Almaviva ha realizzato l’infrastruttura tecnologica e ha implementato i servizi applicativi per il Sistema Socio Sanitario regionale della Lombardia, fornendo supporto all’analisi dei processi di integrazione fra i Sistemi Informativi delle Aziende Sanitarie ed il SISS.

Fra gli altri numerosi progetti realizzati, Almaviva ha collaborato con il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell’Interno, il Poligrafico e Zecca dello Stato nella realizzazione del Passaporto Elettronico, del Permesso di Soggiorno Elettronico e della Carta di Identità Elettronica.

Almaviva, inoltre, ha realizzato per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il Portale della Vigilanza (WIN – Work Intelligence Network) che rende disponibili servizi informativi sia per il cittadino che per gli addetti alla Vigilanza Ispettiva. Al Portale, che attua la Cooperazione applicativa, hanno accesso gli Ispettori del Ministero del Lavoro ma anche altri Enti interessati, in modo particolare INPS, INAIL, ma anche il Nucleo Tutela sul Lavoro dell’Arma dei Carabinieri e le altre Amministrazioni che hanno compiti di Vigilanza sul Lavoro.