Data Architect
Sedi di Milano/Roma/Italia
Il Candidato ideale è un appassionato di innovazione digitale che abbia maturato esperienze nella progettazione e realizzazione di soluzioni in ambito Big Data.
Deve avere propensione al team working, capacità di affrontare e gestire il lavoro sotto pressione e possiede voglia di crescere ed incrementare le proprie competenze.
Esperienza: almeno 5 anni nel ruolo descritto.
Si richiedono le seguenti conoscenze:
- Progettazione enterprise su ecosistemi BigData Hadoop (opensource, Cloudera, Hortonworks) con conoscenza di problematiche di HA, maturata negli ultimi 3 anni
- Tecnologie di memorizzazione dati e object storage (HDFS, HBase, Cassandra, S3, Trino/PrestoSQL)
- Tecnologie di query tools (Hive, Impala, etc.)
- Tecnologie di batch, streaming processing e messaggistica (Spark, Kafka, Flink, Yarn, Nifi, RabbitMQ, etc.)
- Tecnologie di scheduling (Airflow, Oozie)
- Tecnologie devops in ambito cloud native (Kubernetes, Istio, Helm, etc.)
- Linguaggi di programmazione in ambito BigData (Java, Kotlin, Python, etc.)
- Buon livello di inglese scritto e parlato.
Costituiscono valore aggiunto:
- Capacità di analisi dei requisiti tecnici e di business
- Predisposizione alle attività di coaching
- Spiccata attitudine a mantenersi aggiornato sulle innovazioni tecnologiche
- Esperienza di almeno 3 anni maturata sul framework Java Enterprise
- Conoscenza di prodotti opensource, di modelli di licensing e di modelli di maturità del software
- Appartenenza a community opensource come contributor.
Gli interessati ambosessi (Legge 903/77) possono inviare il proprio curriculum riportando la nota in ottemperanza al Decreto Legislativo 196/2003 sulla tutela dei Dati Personali.