Nel rispetto delle best practice e della normativa nazionale in materia di “whistleblowing”, in particolare il D.Lgs. n. 24 del 2023 e il D.Lgs. n. 231 del 2001, le Società del Gruppo Almaviva hanno implementato un adeguato sistema per la raccolta e la gestione delle segnalazioni cd. “whistleblowing” idoneo a garantire la riservatezza del segnalante e del contenuto delle segnalazioni nonché le tutele di legge previste.
Al fine di garantire un ampio accesso a tutti i destinatari - dipendenti, fornitori, collaboratori, terzi, stakeholders, eccetera - le Società del Gruppo hanno istituito diversi canali alternativi di segnalazione.
1. attraverso l’utilizzo della piattaforma agli url indicati di seguito:
La piattaforma è il canale preferenziale in quanto idonea a garantire, con modalità informatiche e strumenti di crittografia, la riservatezza dell'identità del segnalante e del contenuto delle segnalazioni.
Per l’invio della segnalazione mediante posta elettronica ed ordinaria, è possibile utilizzare il “Modulo per la segnalazione whistleblowing”.
2. mediante invio, agli indirizzi di posta elettronica indicati di seguito:
3. a mezzo del servizio postale o tramite posta interna in una busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “riservata/personale”:
Almaviva S.p.A. | AlmavivA S.p.A. via Casal Boccone 188/190 – 00137 Roma |
---|---|
Almaviva Contact S.p.A. | AlmavivA S.p.A. via Casal Boccone 188/190 – 00137 Roma |
Almaviva Digitaltec S.r.l. | Via F. Lauria Centro Direzionale Isola F8 80143 Napoli |
Almawave S.p.A. | Via di Casal Boccone 188/190 00137 Roma |
Reactive S.r.l. | Via dei Missaglia, 97 20142 Milano |